AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea
18 Giugno 2024 - 14:32
Elezioni 2023. Vince Matteo Chiantore del Pd promettendo, tra le altre cose, più manutenzioni per tutti. Giugno 2024. A distanza di un anno se il buongiorno si vede dal mattino - e siamo già quasi a mezzogiorno - anche per il centrosinistra si mette male.
L'ultima "barzelletta" riguarda il quartiere di San Grato. Succede in viale della liberazione. Prima si costruiscono degli scivoli ai marciapiedi e poi ricompaiono i cordoli, più alti e pericolosi di quanto non fossero prima.
Insomma oggi le comiche a Ivrea, con i dossi e i lavori di eliminazione delle barriere architettoniche. In cassa ci sono 910 mila euro piovuti dal cielo grazie al Pnrr, ma a quanto pare l'Amministrazione comunale sembra incapace di utilizzarli e preferisce il "cabaret".
Non riescono più a sorridere quelli del neo Comitato di quartiere. Alzano le braccia al cielo. Vorrebbero mettersi a piangere.
“Gli assessori Massimo Fresc e Gabriella Colosso ci seguono - commenta il presidente Federico Giovannini - ma da questa parti non s’è ancor mossa foglia. Fresc ci ha detto che han dovuto ripristinare tutto perchè lì sotto passano delle tubature. Ci chiediamo con quale logica allora siano stati fatti i lavori e con quale logica siano stati ripristinati i cordoli rendendoli ancora più pericolosi di prima ...".
Insomma c'era e c’è un quartiere in città che per chi è costretto a viaggiare su una sedia a rotelle non ha un percorso senza barriere.
C'è un quartiere in cui mancano i marciapiedi e quelli che ci sono sono sgangherati intervallati da buche un po’ ovunque, con pali posizionati proprio nel mezzo e tombini otturati.
C’è un quartiere in città in cui qualcosa si è mosso, ma sarebbe stato meglio stare fermi.
S'aggiunge una discarica per inerti cresciuta a dismisura in contemporanea con i lavori in corso per gli orti urbani.
Quartiere San Grato. Era un bel quartiere una volta, oggi non più tanto.
Nel Comitato, oltre a Federico Giovannini, ci sono anche Annamaria Pastore Giacolin, Marco Castellani, Fiorenzo Fregiero, Annunziata Perrone, Giovanni Ferraioli, Mariangela Gamberini, Gilberto Bogatto, Giovanni Colonnese e Bruno Saccuman.
“A febbraio - ci avevano raccontato- abbiamo percorso a piedi tutto il quartiere e ci siamo resi conto che chi sta in carrozzina non si può muovere. I marciapiedi sono un disastro, evidentemente a causa di decenni di disinteresse. Pali, tombini, buche, una tragedia. Abbiamo inviato in Municipio un ampio servizio fotografico. S’aggiunge lo smog, il traffico, i giochi per i bambini messi male...”.
E poi ancora: “In questo quartiere abbiamo problemi molto seri. L’impresa che avrebbe dovuto togliere le barriere ha fatto delle cose assurde. Adesso si inciampa anche chi non è disabile... I lavori nella zona degli orti sono fermi e non sappiamo perché. Il recinto è venuto giù con le ultime intemperie e l’amianto recuperato nella bonifica sta lì coperto da un telo...”.
ALCUNE DELLE FOTO INVIATE ALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE DOPO UNA PASSEGGIATA
IL REPORT COMPLETO CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.