AGGIORNAMENTI
Cerca
Elezioni Europee
10 Giugno 2024 - 08:54
Fratelli d'Italia si conferma come il primo partito, sfiorando il 29%, seguito dal Partito Democratico che supera il 24%. La premier Giorgia Meloni ha commentato con entusiasmo: "Ci hanno visto arrivare ma non ci hanno fermato", definendo questa notte come "più bella delle politiche". Elly Schlein del Pd ha definito il risultato "straordinario". Delusione invece per il Movimento 5 Stelle, con il presidente Giuseppe Conte che ha ammesso la sconfitta. Forza Italiasorpassa la Lega, con Vannacci e Salvini che attaccano Bossi definendolo un "traditore". Antonio Tajani si è detto soddisfatto.
Il M5S ha ottenuto un risultato deludente, scendendo sotto la soglia del 10%, come ammesso da Giuseppe Conte. Nonostante la discesa in campo di molti leader (Meloni, Tajani, Schlein) e i toni radicali della campagna, l'affluenza elettorale è stata bassa: solo il 49,69% degli elettori si è recato alle urne, rispetto al 63,9% delle politiche del settembre 2022 e al 56,09% del 2019. Questo, nonostante il voto in 3.700 comuni e in Piemonte, dove la partecipazione è stata più alta. Nella circoscrizione del Nord Ovest, l'affluenza ha raggiunto il 55,09%, mentre al Sud e nelle Isole, la partecipazione è stata rispettivamente del 48,32% e del 37,20%, con il M5S che crolla al 9,95% (scrutinati 59.993 seggi su 61.650).
Giorgia Meloni sorride: nonostante una perdita di 800.000 voti rispetto alle politiche, Fratelli d'Italia si attesta al 28,8%, ottenendo una delle delegazioni più forti a Strasburgo con oltre 20 eurodeputati. Bene anche gli alleati minori, Forza Italia e Lega, con il partito di Tajani al 9,72% e quello di Salvini e Vannacci al 9,12%. Complessivamente, i tre partiti del centrodestra sfiorano il 48%, permettendo a Meloni di sottolineare come il governo italiano sia il più forte al prossimo G7, rispetto ai governi in difficoltà di Germania, Francia e Regno Unito.
Il voto ha polarizzato i due schieramenti. Anche tra le opposizioni, il Pd si conferma come il primo partito con oltre il 24% e più di 100.000 voti rispetto alle politiche. Elly Schlein ha ribadito il suo "spirito unitario" per guidare una coalizione competitiva con il centrodestra. L'asse si è spostato a sinistra grazie all'exploit di Alleanza Verdi e Sinistra(Avs), che passa da un milione di voti del 2022 a un milione e mezzo, raggiungendo una percentuale del 6,6%.
Male invece per l'area riformista: né Stati Uniti d'Europa (3,75%) né Azione (3,31%) hanno superato la soglia del 4% necessaria per eleggere rappresentanti a Strasburgo.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.