AGGIORNAMENTI
Cerca
Economia
07 Giugno 2024 - 07:56
La Fiat 500
Stellantis anticipa i tempi per la nuova Fiat 500 ibrida che sarà prodotta presso lo storico stabilimento di Mirafiori: il debutto è previsto ora tra fine 2025 e inizio del 2026.
Il modello ibrido affiancherà la Fiat 500e, anch'essa progettata, ingegnerizzata, e disegnata a Mirafiori.
A dare l'annuncio è Olivier Francois, ceo di Fiat e responsabile a livello globale del marketing di Stellantis, che presenta anche una nuova edizione speciale: la Fiat 500e Mirafiori per "celebrare i lavoratori e Mirafiori 50 anni dopo il debutto della 131 Mirafiori nel 1974".
Ne saranno fatte 500, disponibili solo in Italia da quest'estate.

"Il 70% delle Fiat vendute in Italia sono prodotte all'interno del Bel Paese, centro nevralgico e motore del marchio. Fiat riafferma il proprio legame con la manifattura e la produzione italiana" spiega Francois che in un video da Mirafiori racconta il ruolo strategico dello stabilimento torinese, la produzione della nuova Fiat 500 Ibrida a Torino e l'importanza dell'Italia per il marchio.
Il manager ricorda che Stellantis produce in Italia la 500e, la 500X, la Panda e il Fiat Professional Ducato e che nel 2023 Fiat ha prodotto proprio in Italia una vettura su tre vendute globalmente.
Quanto agli incentivi per l'elettrico, bruciati in dieci ore, osserva: "Non mi aspetto che ci saranno altri fondi, ma me lo auguro. Qualcosa di più strutturale ci permetterebbe di lavorare in maniera più sicura. Contavamo moltissimo sulla democratizzazione dell'elettrico, pensando ai privati, alle famiglie meno abbienti, alla possibilità per tutti di provare elettrico con una spesa contenuta. Un'opportunità che non abbiamo avuto il tempo di sfruttare. Speriamo di averla ancora perché il nostro obiettivo è l'accessibilità della mobilità urbana elettrica a tutti".
La Fiat 500 ibrida prodotta a Mirafiori potrebbe arrivare a 100-110.000 unità l'anno. "Sulla media dell'andamento degli ultimi anni della Fiat 500 prodotta in Polonia i volumi potrebbero attestarsi tra 100.000 e 110.000 l'anno" spiega il ceo di Fiat.
"Dipenderà dalle condizioni del mercato, in particolare dall'andamento dell'elettrico" aggiunge Gaetano Thorel, responsabile dei marchi Fiat e Abarth per l'Europa. Sia la 500 ibrida sia la 500 elettrica rimarranno in produzione fino al 2029.
"Mi piacerebbe fare uscire il restyling della 500 elettrica insieme alla ibrida. Confermo anche che siamo al lavoro per la nuova 500 elettrica", dice Francois. Sempre da Mirafiori sono partite le prime 200 Fiat 500 elettriche per gli Stati Uniti. "Le prime hanno raggiunto i concessionari. Il mercato più importante è la California, ma per arrivarci bisogna attraversare il Paese in treno, è veramente un lungo viaggio".
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.