AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Giugno 2024 - 15:36
Il mercato di Lanzo Torinese è stato inserito nell’Elenco regionale dei “mercati di valore storico di tradizione” e dei “caffè storici” del Piemonte.
Un riconoscimento importantissimo, conferito dalla Regione Piemonte, che va a inserire la manifestazione del martedì nell’elenco dei mercati di “valore storico e tradizionale”. Un'etichetta che, in tutta la Regione, possono vantare soltanto 16 attività.
La decisione è stata presa nelle scorse settimane, con una determina dirigenziale del settore cultura e commercio della Regione Piemonte.
L'antica piantina del mercato di lanzo
“Il riconoscimento – commenta il Sindaco di Lanzo Torinese Fabrizio Vottero che si è attivato nei mesi scorsi insieme a tutta la giunta comunale per l’accreditamento ai sensi della legge regionale 28/1999 - giunge a 805 anni dall’istituzione del mercato settimanale di Lanzo, avvenuta nel lontano 1219, e conferisce particolare prestigio al mercato cittadino che si trova adesso nella stessa gold list insieme ai mercati torinesi di piazza della Repubblica, piazza Carlina, piazza Madama Cristina e della Crocetta, ma anche dei mercati settimanali di Cirié, Chivasso, Casale Monferrato, Carmagnola e Moncalieri”.
La Città di Lanzo Torinese, nella sua millenaria storia, vanta tra gli altri, un raro primato: quello di essere sede, in modo continuativo, da più di 800 anni, di un mercato che si svolge nella giornata del martedì e che da sempre favorisce lo sviluppo dell’economia locale rafforzando, al contempo, i rapporti sociali tra i valligiani.
Il sindaco di Lanzo Fabrizio Vottero
Il mercato di Lanzo, fondamentale snodo commerciale del borgo sin dalla sua nascita, ha segnato la storia economica e sociale della città per quasi un millennio. Già nel Cinquecento, la piazza Gallenga (originariamente chiamata della Frascata in onore di Emanuele Filiberto di Savoia) era il luogo di ritrovo per gli abitanti delle valli e della pianura, unico punto di scambio commerciale autorizzato.
Un documento dell’Archivio storico Valli di Lanzo del 24 maggio 1808, periodo della Repubblica Cisalpina, attesta la centralità di questa piazza per il commercio. Il documento propone una mappa del mercato con 75 postazioni di vendita, indicando una commerciabilità limitata ai beni essenziali, spesso contenuti in piccole ceste.
Piazza Gallenga a Lanzo, sede originaria del mercato
Piazza Gallenga ha ospitato anche la “casa comunale”, istituita il 18 aprile 1780, che fungeva da archivio comunale e centro amministrativo. La piazza era animata da altre infrastrutture essenziali come la prima farmacia di Lanzo, un pozzo, e un forno comunale, testimoniando il suo ruolo di fulcro per la vita politica, sociale ed economica del borgo.
Il mercato, tradizionalmente tenuto il martedì, si è esteso nel corso dell’Ottocento fino alle vie Cibrario e Diaz, per poi essere trasferito nel 1985 in piazza Rolle e altre zone adiacenti. Recentemente, è stata ripresa anche la tradizione di una seconda giornata di mercato il sabato mattina, rivitalizzando l’antico costume locale.
In cifre, la lunga storia del mercato di Lanzo comprende oltre 805 anni, più di 1600 fiere mercato e circa 42 mila giorni di contrattazioni.
Questi numeri dimostrano l’importanza storica del mercato che ha preceduto di 130 anni la costruzione della Torre di Challant e di 159 anni la fondazione del Ponte del diavolo, segnando profondamente la storia di Lanzo. E, in queste settimane, è arrivato il riconoscimento ufficiale: la manifestazione lanzese è tra le più importanti di tutto il Piemonte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.