Cerca

Cronaca

Cade in una buca e fa causa al Comune: risarcimento da 8 mila e 800 euro

La donna si era rotta la caviglia ed era finita al Pronto Soccorso

Cade in una buca  e fa causa al Comune: risarcimento da 8 mila e 800 euro

Il 20 ottobre 2021, il Comune di Settimo Torinese ha acquisito al protocollo la richiesta di risarcimento danni presentata da una cittadina di 60 anni. La donna, tramite il risarcimento, ha chiesto l'indennizzo per le lesioni personali subite a seguito di un incidente avvenuto il 3 ottobre 2021. L'incidente si è verificato lungo il sentiero che costeggia il Rio Freidano, tra Via delle Fosse Ardeatine e Viale Piave, dove la donna è inciampata in una buca non visibile, è caduta, procurandosi la frattura del malleolo peroneale sinistro.

Intorno alle 16:30 del 3 ottobre, la signora stava percorrendo il sentiero pubblico quando è caduta a causa di una buca nascosta dall'erba appena tagliata. L'incidente è stato confermato dalla testimonianza di un altro uomo presente sul posto che ha sottolineato la mancanza di segnalazioni sulla presenza della buca. La relazione del Pronto Soccorso dell'Ospedale Humanitas Gradenigo e le foto del luogo del sinistro hanno contribuito a dare forza alla richiesta di risarcimento.

La Compagnia Assicurativa del Comune ha avviato un'istruttoria sull'incidente. L'indagine ha evidenziato che il percorso dove è avvenuto l'incidente è una zona protetta, destinata alla manutenzione del rio e dei manufatti idraulici, ma accessibile ai pedoni. Pertanto, è stata riconosciuta una responsabilità, seppur parziale, del Comune.

Il Municipio di Settimo Torinese

Dopo lunghe trattative tra la Compagnia Assicurativa del Comune e la controparte, si è giunti a un accordo transattivo. La vittima ha accettato una somma complessiva di € 8.800,00, suddivisa in € 8.000,00 a titolo di risarcimento danni e € 800,00 per spese legali. Questo importo tiene conto di un concorso di colpa del 30%, considerando che l'incidente è avvenuto di giorno, in condizioni di visibilità ottimale, e che la vigilanza del pedone doveva essere particolarmente elevata.

Il caso mette in evidenza l'importanza della manutenzione e della segnalazione adeguata dei percorsi pubblici per evitare incidenti. Questo incidente serve da monito per le amministrazioni locali sull'importanza di garantire la sicurezza nei luoghi pubblici accessibili ai cittadini.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori