Cerca

Borgofranco d'Ivrea

Jacopo, dal Canavese a Panama grazie ad una borsa di studio

L'allievo del liceo Gramsci ha vinto il concorso indetto da Intercultura con il sostegno di Edison e potrà studiare un anno all'estero

Jacopo studierà a Panama per un anno

Jacopo studierà a Panama per un anno

Un pomeriggio carico di emozioni e speranze quello che si è svolto ieri, martedì 28 maggio, presso la sede centrale di Edison in Foro Bonaparte a Milano. La cerimonia di premiazione degli studenti vincitori delle Borse di studio Edison-Intercultura ha visto protagonisti 28 giovani eccellenze delle scuole secondarie di secondo grado, pronti a vivere un'esperienza di studio e vita all'estero nell'anno scolastico 2024-2025.

Tra i premiati, due studenti piemontesi si sono distinti per le loro eccellenti caratteristiche personali e scolastiche. Teresa di Montescheno (VB), studentessa presso l'Istituto Scolastico Spezia di Domodossola, trascorrerà un anno scolastico in Lettonia. Jacopo, studente di Borgofranco d'Ivrea (TO), iscritto al Liceo Gramsci di Ivrea, partirà per un anno scolastico a Panama.

Jacopo ha espresso con entusiasmo le sue aspettative per questa esperienza: “Mi aspetto di crescere tanto sia culturalmente che come persona, in quanto sarò costretto ad abbandonare la mia zona di comfort e a non avere sempre l'appoggio dei miei cari, diventando quindi indipendente in un Paese dove si parla un’altra lingua. Oltre a questo, mi aspetto di avere una delle esperienze più belle della mia vita, in quanto, data la mia curiosità, sono entrato in contatto con alcune persone che hanno già vissuto questa esperienza a Panama e ho ricevuto solo risposte positive e la descrizione di un luogo paradisiaco”.

I ragazzi premiati

Un Sostegno Prezioso

La collaborazione tra il Gruppo Edison e la Fondazione Intercultura, attiva dal 2012, ha permesso a oltre 250 studenti di beneficiare di borse di studio per studiare all'estero, fornendo loro un'opportunità unica di formazione internazionale e interculturale. Mattia Seira, Responsabile Territori Power Asset di Edison, ha sottolineato l'importanza di investire nelle nuove generazioni: “Edison ha a cuore le comunità presso le quali opera, investe nelle nuove generazioni e lavora per offrire a ragazzi e ragazze la possibilità di fare delle esperienze che favoriscano la loro crescita personale ed educativa”.

La cerimonia ha visto la partecipazione di Andrea Peduto, Senior HR & Organization Development Manager and Executive di Edison, Susanna Mantovani, Presidente della Fondazione Intercultura, e una delegazione di ex partecipanti ai programmi Intercultura. Desiree di Cornate D'Adda (MB), Filippo di Mariano Comense (CO) e Gabriele di Milano hanno condiviso le loro esperienze di studio rispettivamente in Canada, Finlandia e Irlanda, sottolineando l'impatto positivo che queste esperienze hanno avuto sulle loro vite.

Un Futuro di Opportunità

Susanna Mantovani ha ringraziato il Gruppo Edison per il sostegno continuo: “Una collaborazione nata dalla ferma volontà di dare un’opportunità di crescita alle giovani generazioni. Quando i nostri studenti si recano all’estero, dovranno inserirsi in un sistema scolastico e in una famiglia nuova per un tempo lungo, mettendosi in una posizione di ‘svantaggio’ perché saranno loro gli ‘stranieri’. Questo richiede energia, delicatezza e un senso di responsabilità che non sempre i giovani sono abituati a gestire. Tuttavia, questa esperienza darà loro gli strumenti per capire la diversità, un tema educativo importantissimo che previene conflittualità distruttive e che permetterà loro di diventare cittadini responsabili di un mondo sempre più interconnesso”.

Il Liceo Gramsci di Ivrea

La Fondazione Intercultura e il Gruppo Edison continuano a lavorare per offrire a giovani meritevoli e poco abbienti l'opportunità di partecipare a programmi di mobilità scolastica internazionale, laboratori e corsi di formazione. Edison, con una storia di 140 anni, è leader nel settore energetico in Europa, impegnata nella transizione energetica e nello sviluppo sostenibile, contribuendo a creare valore per le comunità in cui opera.

L'evento di oggi non è solo una celebrazione dei risultati raggiunti, ma anche un impegno verso il futuro, per continuare a sostenere e valorizzare le nuove generazioni, rendendole protagoniste di un mondo sempre più globale e interconnesso.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori