Cerca

Turismo

Il Fascino dei Castelli del Canavese: Un Viaggio nella "Loira Italiana"

Il Canavese, con i suoi castelli affascinanti e i suoi paesaggi mozzafiato, è una regione che incanta e affascina chiunque vi metta piede.

Il castello di Montalto Dora

Il castello di Montalto Dora

Situato nella regione del Piemonte, il Canavese è una terra di antiche tradizioni e bellezze naturali, punteggiata da un'incredibile quantità di castelli che ne fanno una meta irresistibile per gli appassionati di storia, architettura e paesaggi da fiaba. Confrontato spesso alla celebre Valle della Loira in Francia, il Canavese offre un'ampia gamma di manieri, ognuno con la propria storia affascinante e unica. Questo articolo vi accompagnerà in un viaggio attraverso alcuni dei castelli più affascinanti della zona, tra cui Montalto, Ivrea, Mazzè, Pavone Canavese, Agliè, San Giorgio, Foglizzo, Parella, Valperga e Caravino.

Castello di Montalto

Il Castello di Montalto Dora si erge su una collina che domina la piana sottostante, offrendo una vista panoramica mozzafiato sul territorio circostante. Risalente al XII secolo, questo castello è un esempio perfetto di architettura medievale, con le sue torri merlate, il mastio e le mura possenti. Il castello ha subito diverse trasformazioni nel corso dei secoli, riflettendo le varie epoche storiche che ha attraversato. Oggi, il Castello di Montalto è un luogo di pace e tranquillità, ideale per chi desidera immergersi nella storia e nella bellezza naturale del Canavese.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via del Castello, 10016 Montalto Dora (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a Ivrea e seguire le indicazioni per Montalto Dora.
  • In treno: Dalla stazione di Ivrea, prendere un taxi o un autobus locale fino a Montalto Dora.

Informazioni utili:

Castello di Montalto Dora

Castello di Ivrea

Il Castello di Ivrea, noto anche come il "Castello dalle Rosse Torri", è uno dei simboli più riconoscibili della città. Costruito nel XIV secolo dai Savoia, il castello ha una struttura imponente con le sue quattro torri cilindriche in mattoni rossi che si stagliano contro il cielo. Questo castello ha svolto un ruolo cruciale nella difesa della città durante i periodi di conflitto e ha visto passare numerosi personaggi storici. Oggi, il castello ospita eventi culturali e mostre, offrendo ai visitatori un tuffo nella storia affascinante di Ivrea.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Piazza Castello, 10015 Ivrea (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a Ivrea e seguire le indicazioni per il centro città.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Ivrea si trova a pochi passi dal castello.

Informazioni utili:

Castello di Ivrea

Castello di Mazzè

Situato in una posizione strategica sulle colline del Canavese, il Castello di Mazzè è una delle dimore storiche più eleganti della regione. Costruito nel X secolo, il castello è stato ristrutturato e ampliato nel corso dei secoli, mantenendo intatto il suo fascino medievale. Oltre alla sua architettura affascinante, il castello è circondato da splendidi giardini all'italiana, perfetti per una passeggiata rilassante. Le sale interne sono riccamente decorate e ospitano una collezione di arredi d'epoca, offrendo ai visitatori un'esperienza unica e immersiva.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Piazza del Castello, 10035 Mazzè (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A4 in direzione Milano, uscire a Chivasso Est e seguire le indicazioni per Mazzè.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Chivasso, da cui prendere un taxi o un autobus per Mazzè.

Informazioni utili:

Castello di Mazzè

Castello di Pavone Canavese

Il Castello di Pavone Canavese è uno degli esempi più spettacolari di architettura medievale nella regione. Costruito nell'XI secolo, questo castello è stato sapientemente restaurato per preservare la sua struttura originale, inclusi i merli ghibellini e il mastio imponente. Il castello è circondato da un rigoglioso parco che offre una vista panoramica sulle colline circostanti. Oggi, il Castello di Pavone è una location esclusiva per matrimoni e eventi, offrendo un'atmosfera romantica e suggestiva che lo rende un luogo perfetto per celebrare momenti speciali.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via Dietro Castello, 1, 10018 Pavone Canavese (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a Ivrea e seguire le indicazioni per Pavone Canavese.
  • In treno: La stazione ferroviaria di Ivrea si trova a pochi chilometri dal castello.

Informazioni utili:

Castello di Pavone Canavese

Castello di Agliè

Il Castello Ducale di Agliè è uno dei gioielli del Canavese, noto per la sua magnificenza e il suo ricco patrimonio storico. Costruito nel XII secolo e successivamente trasformato in una lussuosa residenza barocca, il castello ha ospitato numerosi membri della nobiltà, inclusi i Savoia. Le sue sale affrescate, i soffitti a cassettoni e i preziosi arredi rendono questo castello un luogo di grande fascino. Il parco circostante, con i suoi giardini all'italiana, fontane e laghetti, offre uno scenario incantevole per passeggiate romantiche e momenti di relax.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Piazza del Castello, 2, 10011 Agliè (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a San Giorgio Canavese e seguire le indicazioni per Agliè.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Rivarolo Canavese, da cui prendere un autobus per Agliè.

Informazioni utili:

Castello di Agliè

Castello di San Giorgio Canavese

Il Castello di San Giorgio Canavese, risalente al XII secolo, è un esempio affascinante di architettura medievale e rinascimentale. Questo castello ha una lunga storia di battaglie e assedi, ma oggi si presenta come una tranquilla residenza storica, circondata da vigneti e colline. Le sue sale interne conservano ancora gli affreschi originali e i mobili d'epoca, offrendo ai visitatori un'immersione totale nella storia e nella cultura del Canavese. Il castello è anche sede di eventi culturali e artistici, contribuendo a mantenere viva la tradizione e la storia locale.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via Biandrate, 2, 10090 San Giorgio Canavese (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a San Giorgio Canavese.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Ivrea, da cui prendere un autobus per San Giorgio Canavese.

Informazioni utili:

Castello di San Giorgio Canavese

Castello di Foglizzo

Il Castello di Foglizzo è un imponente maniero medievale situato nel cuore del Canavese. Costruito nel XII secolo, questo castello ha svolto un ruolo strategico nella difesa della regione durante i periodi di guerra. Oggi, il Castello di Foglizzo è aperto al pubblico e offre visite guidate che permettono di scoprire la sua storia affascinante, le sue torri, le mura e le sale riccamente decorate. Il castello è anche circondato da un grande parco, ideale per passeggiate rilassanti e pic-nic all'ombra dei suoi alberi secolari.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via Castello, 1, 10090 Foglizzo (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A4 in direzione Milano, uscire a Chivasso Est e seguire le indicazioni per Foglizzo.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Chivasso, da cui prendere un autobus per Foglizzo.

Informazioni utili:

Castello di Foglizzo

Castello di Parella

Il Castello di Parella è un'elegante residenza nobiliare situata su una collina che domina la valle sottostante.

Costruito nel XVI secolo, il castello è un perfetto esempio di architettura rinascimentale, con le sue facciate decorate e i suoi interni lussuosi. Il castello è circondato da un vasto parco con giardini all'italiana, fontane e statue, che offrono uno scenario incantevole per passeggiate romantiche e momenti di relax.

Oggi, il Castello di Parella è una location esclusiva per eventi e matrimoni, offrendo un'atmosfera unica e suggestiva.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via Martiri della Libertà, 1, 10010 Parella (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a Ivrea e seguire le indicazioni per Parella.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Ivrea, da cui prendere un taxi o un autobus per Parella.

Informazioni utili:

Castello di Parella

Castello di Valperga

Il Castello di Valperga è uno dei manieri più antichi del Canavese, risalente al X secolo. Questo castello ha una lunga storia di battaglie e assedi, ma oggi si presenta come una tranquilla residenza storica, circondata da vigneti e colline. Le sue sale interne conservano ancora gli affreschi originali e i mobili d'epoca, offrendo ai visitatori un'immersione totale nella storia e nella cultura del Canavese. Il castello è anche sede di eventi culturali e artistici, contribuendo a mantenere viva la tradizione e la storia locale.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via Castello, 2, 10087 Valperga (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a San Giorgio Canavese e seguire le indicazioni per Valperga.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Rivarolo Canavese, da cui prendere un autobus per Valperga.

Informazioni utili:

castello di Valperga

Castello di Caravino

Il Castello di Masino a Caravino è una delle residenze storiche più prestigiose del Piemonte. Costruito nell'XI secolo e successivamente trasformato in una lussuosa residenza barocca, il castello ha ospitato numerosi membri della nobiltà, inclusi i Savoia. Le sue sale affrescate, i soffitti a cassettoni e i preziosi arredi rendono questo castello un luogo di grande fascino. Il parco circostante, con i suoi giardini all'italiana, fontane e laghetti, offre uno scenario incantevole per passeggiate romantiche e momenti di relax.

Come arrivarci:

  • Indirizzo: Via al Castello, 1, 10010 Caravino (TO), Italia.
  • In auto: Da Torino, prendere l'autostrada A5 in direzione Aosta, uscire a Scarmagno e seguire le indicazioni per Caravino.
  • In treno: La stazione ferroviaria più vicina è Ivrea, da cui prendere un taxi o un autobus per Caravino.

Informazioni utili:

Castello di Masino

Il Canavese che incanta

Il Canavese, con i suoi castelli affascinanti e i suoi paesaggi mozzafiato, è una regione che incanta e affascina chiunque vi metta piede. Ogni castello racconta una storia unica, fatta di guerre, amori, tradizioni e cultura. Visitare questi manieri significa immergersi in un passato glorioso e scoprire le radici di un territorio che ha molto da offrire. Proprio come la Valle della Loira in Francia, il Canavese è una terra di castelli, di bellezze naturali e di storia, pronta ad accogliere e stupire ogni visitatore con il suo inestimabile patrimonio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori