Cerca

Leinì

Pittalis annuncia un piano per la mobilità del paese: "Leinì si-cura"!

L'amministrazione intende sviluppare la rete stradale esistente e potenziare la mobilità ciclopedonale

Pittalis annuncia un piano per la mobilità del paese: "Leinì si-cura"!

Renato Pittalis

Una Leinì sicura è una Leinì con un’idea chiara di mobilità. Questo vuol dire avere il coraggio di regolare il traffico di automobili e mezzi pesanti tutelando il centro abitato e contemporaneamente costruendo mettendo in sicurezza una mobilità alternativa, ovvero quella ciclo-pedonale”.

La lista Cambia Leinì ha scelto come motto “Leinì si-cura” e ha deciso di puntare, alle prossime elezioni comunali dell’8 e 9 giugno prossimo, sul tema della mobilità.

"Negli scorsi anni abbiamo iniziato un lavoro in tal senso che vogliamo portare avanti", dichiara l'amministrazione di Renato Pittalis, che per raggiungere gli obiettivi prefissati ha elaborato un piano d’azione articolato su diverse direttrici:

La prima riguarda lo sviluppo della rete stradale e prevede la messa in sicurezza e miglioramento delle strade esistenti:

    • Interventi di manutenzione e adeguamento sulla circonvallazione nord nel tratto da Volpiano alla SS460.
    • Realizzazione delle rotatorie sulla SS460.
    • Costruzione della rotonda di via Torino al confine con Mappano (ex Caseificio Pugliese).

I lavori per le rotatorie sulla strada provinciale 460 sono già nella fase esecutiva e verranno realizzati in concerto con la Città metropolitana di Torino e ANAS, mentre per la rotonda di via Torino è stato per il momento sottoscritto soltanto un protocollo d'intesa. 

Particolare attenzione viene poi dedicata alla messa in sicurezza delle strade nelle frazioni con:

    • Interventi di manutenzione e messa in sicurezza su via Mattei a Tedeschi.
    • Realizzazione del marciapiede di via Piave e messa in sicurezza di strada Fornacino nella frazione Fornacino.

A ciò si aggiunge la manutenzione straordinaria del manto stradale, con un piano che prevede:

    • La asfaltatura di via Roveglia e via Martiri del Cudine.
    • Il completamento di via Prato Nuovo.

Sempre nell’ottica dello sviluppo della rete stradale esistente, l’amministrazione Pittalis ha annunciato anche il completamento della circonvallazione ovest con la realizzazione del collegamento tra via San Maurizio e via Caselle.

Il secondo intervento riguarda, invece, il potenziamento della mobilità ciclopedonale con lo sviluppo della rete ciclabile interna ed esterna al comune. Il progetto prevede:

    • Il collegamento della Cittadella dello Sport alla rete ciclabile cittadina.
    • La creazione di un anello ciclabile tra Frazione Tedeschi, via San Francesco, via Carrera e via Prato Nuovo.
    • Il completamento di tratti di piste ciclabili in via Lombardore, viale Europa e via Mattei.
    • Il collegamento delle piste ciclabili leinicesi con quelle di Volpiano e Caselle, per garantire l’accesso ai principali percorsi cicloturistici di Torino, Valli di Lanzo, Borgaro e Venaria.

Il primo punto appare prioritario perché la Cittadella dello Sport, dopo la riqualificazione degli impianti, è diventata il "fiore all'occhiello" di Leinì. "Il numero di eventi nazionali e internazionali svolti - spiega Pittalis - dimostra il lavoro fatto e ci incentiva a continuare a investire e a credere nello sviluppo di tutta l'area".

L’amministrazione ha dichiarato, inoltre, di voler aggiornare periodicamente il Piano Urbano del Traffico (PUT) per garantirne l’efficacia e l’adeguatezza alle nuove esigenze in materia di mobilità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori