Cerca

Leinì

Si può costruire un'autostrada per le api?

Il progetto, promosso dal Comune di Fiano, intende creare una rete di corridoi verdi per facilitare lo spostamento degli insetti impollinatori sul territorio

Api

Api

Anche Leinì, su proposta del vicesindaco Cristina Bruno, aderisce al progetto "Autostrada delle Api".

L'amministrazione comunale di Leinì ha, infatti, deliberato l’adesione al progetto "Autostrada delle Api", un'iniziativa che mira a tutelare gli insetti impollinatori, essenziali per la biodiversità e la sicurezza alimentare.

Il percorso, volto a creare una rete di corridoi verdi per facilitare lo spostamento degli insetti impollinatori sul territorio, si snoderà attraverso un insieme di piccoli contesti accoglienti, giardini pubblici e privati e pareti di edera, offrendo agli insetti una quantità sufficiente di alveari, di stazioni di sosta e aree verdi dove nutrirsi e trovare riparo. 

L'iniziativa, aperta alla partecipazione di apicoltori, studenti, comuni cittadini e enti pubblici e privati, è stata promossa dall’Istituto Comprensivo e dal Comune di Fiano, i quali hanno già avviato un locale progetto di “Autostrada delle api”, volto all’adesione dei programmi delle Nazioni Unite che hanno riconosciuto il 2020 come l'"anno internazionale della salute delle piante" (IYPH).

L’amministrazione leinicese ha deciso così di individuare nel Comune di Fiano l'ente capofila e, parallelamente, di dare attuazione alla deliberazione n. 1 del 29 aprile 2024 del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze, con la quale è stata approvata l’adesione al progetto "Autostrada delle Api", che segue l’installazione dell’apiario didattico sul territorio leinicese.

La chiave del successo dell'"Autostrada delle Api" risiede nella sua natura collaborativa. Enti pubblici, associazioni ambientaliste, scuole e cittadini comuni sono tutti parte attiva del progetto, ognuno con il proprio contributo. Questo approccio partecipativo dimostra l’efficacia di unire le forze e le competenze di diverse realtà per raggiungere un obiettivo comune.

La creazione di corridoi verdi non solo favorisce la biodiversità. Certo, le api, piccoli insetti spesso sottovalutati, svolgono un ruolo fondamentale per l'ecosistema e per la nostra stessa sopravvivenza. La loro attività di impollinazione è, infatti, essenziale per la riproduzione di circa l'80% delle piante selvatiche e il 75% delle colture alimentari del pianeta. 

Ma i corridoi verdi contribuiscono anche a contrastare l’inquinamento atmosferico e a migliorare la qualità della vita nelle aree urbane. Inoltre, la promozione di pratiche agricole sostenibili, come l’agricoltura biologica, riduce l’impatto ambientale dell’uomo e valorizza le produzioni locali.

Non va, infine, trascurato l’intento educativo che anima progetti come questo, rivolti in primis alle nuove generazioni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori