Cerca

Elezioni Europee

Elezioni Europee: i partiti e i candidati in corsa. Tutti con gli occhi puntati su Marta e Porchietto

Clara Marta e Claudia Porchietto

Clara Marta e Claudia Porchietto

Le elezioni europee dell’8 e 9 giugno sono un appuntamento fondamentale per i cittadini dell’Unione Europea (UE). Ogni cinque anni, gli elettori dei 27 Stati membri sono chiamati alle urne per eleggere i rappresentanti del Parlamento Europeo, l’istituzione che rappresenta direttamente i cittadini dell’UE. Ma come si vota esattamente e quali sono le alleanze politiche a livello europeo? Scopriamolo insieme.

Come si vota alle elezioni europee

Le modalità di voto variano leggermente da paese a paese, ma ci sono alcuni principi comuni che regolano le elezioni europee:

Sistema Proporzionale: La maggior parte dei paesi utilizza un sistema proporzionale, che assegna i seggi in base alla percentuale di voti ottenuti da ciascun partito. Questo sistema garantisce una rappresentanza più equa di tutte le forze politiche.

Circoscrizioni Elettorali: Alcuni paesi, come l’Italia, sono suddivisi in circoscrizioni elettorali, ciascuna delle quali elegge un certo numero di eurodeputati. Altri paesi votano come un’unica circoscrizione nazionale.

Il collegio nord ovest

Preferenze: In molti paesi, gli elettori possono esprimere delle preferenze per i singoli candidati all’interno della lista del partito prescelto. Questo permette di influenzare non solo la composizione del Parlamento, ma anche quali candidati specifici saranno eletti.

Età del Voto: L’età minima per votare è generalmente 18 anni, anche se in alcuni paesi come l’Austria è abbassata a 16.

Data delle Elezioni: Sebbene le date delle elezioni siano fissate tra l’8 e il 9 giugno, i singoli paesi possono scegliere esattamente quando tenere il voto all’interno di questo intervallo. Ad esempio, alcuni paesi potrebbero votare solo l’8 giugno, mentre altri potrebbero scegliere di votare su entrambi i giorni.

Sfida tra donne in Forza Italia

Il collegio Nord-Ovest alle elezioni europee si prepara ad accogliere un confronto significativo tra due candidate di Forza Italia: Clara Marta, consigliera comunale di Chivasso, e Claudia Porchietto, ex assessora regionale di Lanzo. Entrambe rappresentano figure influenti del partito e sono pronte a darsi battaglia per un seggio a Bruxelles.

Clara Marta

Clara Marta, nata a San Raffaele Cimena, è una commercialista e politica con una lunga esperienza amministrativa. Capogruppo di Forza Italia nel Consiglio Comunale di Chivasso, Marta ha svolto un ruolo di primo piano nella politica locale. Nel 2022 si è candidata come sindaco di Chivasso per una coalizione di centrodestra, ottenendo un buon risultato al primo turno ma perdendo al ballottaggio​ (TorinoToday)​​ (VoceNews)​. Marta è conosciuta per il suo impegno a favore delle imprese locali e per le sue proposte di revisione delle politiche fiscali, tra cui la promozione della Flat Tax e la riforma del reddito di cittadinanza​ (Prima Chivasso)​.

Claudia Porchietto

Claudia Porchietto, originaria di Lanzo, ha un background significativo nella politica regionale. È stata assessora al Lavoro nella giunta regionale del Piemonte e ha una vasta esperienza nelle politiche del lavoro e dello sviluppo economico. La sua carriera politica è caratterizzata da un forte impegno nel miglioramento delle condizioni lavorative e nella promozione dello sviluppo economico regionale. Porchietto ha spesso sottolineato l’importanza di politiche attive per il lavoro e la necessità di sostenere le imprese piemontesi nel contesto europeo.

Il Confronto

Il confronto tra Marta e Porchietto si preannuncia acceso, con entrambe le candidate che portano in campo esperienze e visioni diverse ma complementari. Marta si focalizza su tematiche fiscali e amministrative, con un forte legame al territorio di Chivasso e alle sue dinamiche politiche locali. Dall’altro lato, Porchietto porta una visione più ampia e regionale, con un’enfasi sulle politiche del lavoro e sul sostegno alle imprese.

 

Le alleanze europee
e i partiti italiani in corsa

Il Parlamento Europeo è composto da vari gruppi politici, che rappresentano alleanze tra partiti di diversi paesi con idee politiche simili. Ecco una panoramica delle principali alleanze europee e dei partiti italiani che vi fanno riferimento.

1. Partito Popolare Europeo (PPE)

Il PPE è uno dei principali gruppi del Parlamento Europeo ed è composto da partiti di centro-destra e conservatori. In Italia, i principali partiti che fanno riferimento al PPE sono:

Forza Italia: Storicamente legata al PPE, Forza Italia è il partito fondato da Silvio Berlusconi. Promuove politiche di centro-destra, focalizzandosi su temi come la riduzione delle tasse, il sostegno alle imprese e il rafforzamento della sicurezza.

2. Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici (S&D)

L’S&D è il gruppo dei socialisti e dei democratici, che rappresenta la sinistra moderata e i partiti socialdemocratici. In Italia, i principali partiti affiliati sono:

Partito Democratico (PD): Il PD è uno dei principali partiti di sinistra in Italia, sostenendo politiche di inclusione sociale, diritti civili, giustizia sociale e lotta alle disuguaglianze economiche.

3. Renew Europe (RE)

Renew Europe è il gruppo centrista e liberale del Parlamento Europeo. In Italia, i principali partiti che vi fanno riferimento sono:

Italia Viva: Fondato da Matteo Renzi, Italia Viva promuove politiche liberali e progressiste, con un focus su innovazione, riforme istituzionali e modernizzazione del paese.

Azione: Guidato da Carlo Calenda, Azione si posiziona come un partito liberale e riformista, con una forte enfasi su efficienza amministrativa e sviluppo sostenibile.

4. Verdi/Alleanza Libera Europea (Greens/EFA)

Questo gruppo rappresenta i partiti ecologisti e regionalisti. In Italia, i principali partiti affiliati sono:

Europa Verde: Il partito ecologista italiano, che promuove politiche ambientali, sviluppo sostenibile e lotta al cambiamento climatico.

5. Identità e Democrazia (ID)

ID è il gruppo che raccoglie i partiti euroscettici e di estrema destra. In Italia, i principali partiti che ne fanno parte sono:

Lega: Guidata da Matteo Salvini, la Lega è un partito nazionalista e sovranista, che si oppone a molte delle politiche dell’UE e promuove una forte protezione dei confini nazionali.

Fratelli d’Italia (FdI): Sotto la leadership di Giorgia Meloni, FdI è un partito conservatore e nazionalista, che sostiene valori tradizionali e una maggiore autonomia dagli organismi europei.

6. Sinistra Unitaria Europea/Sinistra Verde Nordica (GUE/NGL)

Questo gruppo rappresenta la sinistra radicale e i partiti comunisti. In Italia, il principale partito affiliato è:

Sinistra Italiana: Promuove politiche di giustizia sociale, lotta contro le disuguaglianze e difesa dei diritti dei lavoratori.

Perché è importante votare?

Le elezioni europee hanno un impatto significativo sulle politiche che influenzano la vita quotidiana dei cittadini. Il Parlamento Europeo ha il potere di legiferare in molti ambiti cruciali, tra cui l’ambiente, la protezione dei consumatori, la sicurezza alimentare, i diritti digitali e le politiche economiche. Partecipare al voto significa avere voce in capitolo sulle decisioni che plasmeranno il futuro dell’Europa e del proprio paese.

Inoltre, le elezioni europee sono un’opportunità per esprimere il proprio sostegno o la propria critica alle politiche dell’UE, influenzando la direzione futura dell’integrazione europea.

Le liste

Partito Democratico

Candidati

Cecilia Strada 

Brando Benifei 

Irene Tinagli 

Alessandro Zan 

Antonella Parigi 

Giorgio Gori 

Eleonora Evi 

Pierfrancesco Maran 

Patrizia Toia 

Davide Mattiello 

Elena Accossato 

Emanuele Fiano 

Monica Romano 

Fulvio Centoz 

Lucia Artusi 

Fabio Pizzul 

Donatella Alfonso 

Luca Jahier 

Paola Giudice Andrea 

Fabio Bottero

Movimento 5 stelle

Candidati

Maria Angela Danzì 

Gaetano Pedullà 

Antonella Pepe 

Sean Sacco 

Ester Luisa Lanfranchi 

Giorgia Allario 

Daniela Gobbo 

Simone Verni 

Paola Mazzola 

Elena Calogero 

Isabella Parini 

Fabio Romano 

Carolina Sala 

Luca Colombo 

Fabio Aleotti 

Mariangela Sturaro 

Denis Nunga Lodi 

Claudio Volpe 

Jean François Boudard 

Fabrizio Bertolami

Forza Italia

Candidati

Antonio Tajani 

Letizia Moratti 

Paolo Damilano 

Massimiliano Salini 

Stefania Zambelli 

Andrea Costa 

Roberto Cota 

Laura D’Incalci 

Firial Cherima Fteita 

Gustavo Gili 

Luigi Grillo 

Clara Marta 

Laura Menardi 

Dina Nobili 

Matteo Passoni 

Silvia Piani 

Claudia Porchietto 

Marco Reguzzoni 

Beatrice Rizzi 

Giuseppe Romeo

 

Lega Salvini

Candidati

Silvia Sardone 

Alessandro Panza 

Francesco Bruzzone 

Isabella Tovaglieri 

Gianna Gancia 

Angelo Ciocca 

Danilo Oscar Lancini 

Simona Bordonali 

Alessia Borroni E

raldo Botta 

Marco Cozzi 

Alessandro Fermi 

Dino Ganelli 

Elena Lucchini 

Giovanni Malanchini 

Cristina Patelli 

Lorenza Sotto 

Astrid Sento 

Silvana Snider 

Roberto Vannacci

Fratelli d'Italia

Candidati

Giorgia Meloni 

Carlo Fidanza 

Enzo Amich 

Patrizia Baffi 

Stefano Balleari 

Federica Barbero 

Marco Colombo 

Giovanni Crosetto 

Pietro Fiocchi 

Eleonora Frigerio 

Franco Giancarlo 

Giovanna Giolitti 

Paolo Inselvini 

Lara Magoni 

Mario Mantovani 

Elena Nai 

Federica Picchi 

Vincenzo Sofo 

Antonella Tosi 

Mariateresa Vivaldini

 

Stati Uniti d'Europa

Candidati

Emma Bonino 

Gianfranco Librandi 

Raffaella Paita 

Marco Taradash 

Paolo Giovanni 

Micheli Alessandro Cecchi Paone 

Patrizia De Grazia 

Enrica Cattaneo 

Nadia Gallo 

Maria Mikaelyan 

Vittorio Barazzotto 

Matteo Di Maio 

Federico Rossi 

Simona Viola 

Luca Perego 

Davide Falteri 

Daria De Luca 

Alessandra Franzi 

Antonella Soldo 

Matteo Renzi

Alleanza verdi sinistra

Candidati

Ilaria Salis 

Ignazio Marino 

Massimiliano Smeriglio 

Benedetta Scuderi 

Mimmo Lucano 

Giovanni Mori 

Arianna Bettin 

Mario Salomone 

Andrea John Déjanaz 

Stefano Apuzzo 

Andrea Cegna 

Daniele Cicala 

Simona Cosso 

Angela Fedi 

Erica Innisi 

Simona Merisi 

Chiara Minelli 

Suad Omar Sheikh Esahaq 

Jessica Todaro 

Giorgio Vacchiano

Siamo europei azione

Candidati

Elena Bonetti 

Giuseppe Zollino 

Mariapia Abbracchio 

Alessandro Tommasi 

Caterina Avanza 

Cuno Jakob Tarfusser 

Daniela Di Cosmo 

Daniele Nahum 

Simonetta Fiaccadori 

Leonardo Lotto 

Antonella Girardi 

Federico Giacobbe 

Cristina Lodi 

Riccardo De Giorgi 

Marina Lombardi 

Salvatore Carrara

Laura Marchini 

Giovanni Barosini 

Federica Valcauda 

Carlo Calenda

Alternativa popolare

Candidati

Stefano Bandecchi 

Erika Nieddu 

Paolo Alli 

Giovanni Grasso 

Fiorella Bendinelli 

Marco Ghirardello 

Martina Maria Rita Maran 

Gian Battista Ronza 

Melissa Faccin 

Mario Zaccour 

Elisabetta Maria Martellosio 

Claudio Belotti 

Marina Maria Noceti 

Nunzio Sgarrino F

ederica Prochilo 

Salvatore Tresoldi 

Giuliana Gabutti 

Roberta Marinaccio

Pace terra e dignita’

Candidati

Michele Santoro 

Benedetta Sabene 

Raniero Luigi La Valle 

Ginevra Bompiani 

Anna Bruna Camposampiero 

Marina Castellano 

Fiammetta Cucurnia 

Angelo D’Orsi 

Federico Dolce 

Tiare Gatti Mora 

Maria Rita Lagostena 

Piergiorgio Odifreddi 

Bice Parodi 

Enrico Peyretti 

Giorgio Rivolta 

Cristian Romaniello 

Paolo Rossi 

Noor Shihadeh E

lena Urgnani 

Nicolai Verjbitkii detto Nicolai Lilin

Rassemblement Valdôtain

Candidati

Stefano Aggravi

Martina Lombard di Montjovet 

Piermassimo Guarnero

Liberta’

Candidati

Cateno De Luca

Laura Castelli

Sergio De Caprio

Francesco Amodeo

Enrico Bettini

Lucia Corda

Sara Cunial

Roberto De Magistris 

Nino Galloni 

Ermanno Gavazzi 

Francesca Gentile 

Silvia Martini 

Desiree Merlini 

Marco Mori 

Rosalba Pizzullo 

Enrico Rizzi

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori