AGGIORNAMENTI
Cerca
SETTIMO TORINESE
15 Maggio 2024 - 21:47
Erica Nava, presidente di PoEM con Lorenzo Tombesi (a sinistra) e Edoardo Roti
Digitale e teatro possono andare d’accordo. Sono due forme diverse di magia.
Lo hanno raccontato gli attori della compagnia teatrale Potenziali Evocati Multimediali (PoEM) in una conferenza organizzata nel pomeriggio di domenica 12 maggio, nello stand dei Consulenti del lavoro di Torino. Un’ora vivace per raccontare il mestiere d’attore oggi, al Salone del Libro. “Il palco è lo spazio scenico su cui accade la magia - ha detto la presidente di PoEM Erica Nava - ma il pubblico è componente dell’evento. Ognuno di noi ha un nome. E le luci accese in sala favoriscono una partecipazione attiva e consapevole”.
L’attore oggi è uno strumento sociale che diffonde pratiche di consapevolezza del proprio corpo mediante tecniche teatrali come la “Schiera”. Non è soltanto spettacolo: “Il nostro recente lavoro “Homo Deus” con gli studenti del Politecnico per Biennale Tecnologia ha prodotto nuove amicizie, coppie, collaborazioni tra gli studenti - ha detto l’attore Lorenzo Tombesi - e questo è accaduto alla fine di un percorso di teatro che ha coinvolto cento ragazzi”.
L’Impresa Sociale PoEM fondata a Settimo Torinese nel 2021 è stata raccontata durante l’intervista condotta dal giornalista Sandro Venturini nello stand coordinato dal presidente dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino, Fabrizio Bontempo, anche lui settimese. Insieme agli attori di PoEM, c’era anche il regista Gabriele Vacis in attesa della presentazione del libro dell’attrice, scrittrice e cantante Saba Anglana.
“Oggi si muore di depressione – dice Gabriele Vacis – , ma il sistema sanitario nazionale propone di curare questa patologia con gli psicofarmaci. Invece, prima di arrivare a quel punto, bisognerebbe utilizzare tecniche diverse. Come quelle teatrali”.
Gli attori hanno sorpreso il pubblico cantando due brani tratti dai loro spettacoli “Prometeo” e “Risveglio di Primavera” e recitando due brevi monologhi, suscitando un piacevole stupore e fragorosi applausi. Il gruppo di attori era composto da Lucia Corna, Chiara Dello Iacovo, Eva Meshki, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera.
Parole di elogio anche da parte del presidente Bontempo.
“Siamo sempre alla ricerca di metodi per promuovere l’etica e la legalità nel lavoro - ha detto - abbiamo appena presentato un videogame interattivo destinato ai giovani, ma anche il teatro può essere un modo efficace per coinvolgere e comunicare”.
Potenziali Evocati Multimediali è una impresa sociale nata a dicembre 2021 da una classe della Scuola per Attori del Teatro Stabile di Torino a cui si sono uniti Roberto Tarasco e Gabriele Vacis. PoEM si occupa di Arte, Pedagogia e Cura.
Tramite spettacoli, laboratori, seminari e performance, PoEM diffonde la formazione teatrale, favorisce l'inclusione sociale, e promuove il teatro oltre lo spettacolo, nella convinzione che le pratiche teatrali non siano soltanto un esercizio finalizzato alla restituzione scenica; possono anzi favorire l'interazione fra individui, poiché si fondano sulla consapevolezza di sé, degli altri, del tempo e dello spazio.
Al cuore di questa tesi vi è la convinzione provata che il teatro sia un'arte che produce la relazione viva tra gli umani, grazie alla prerogativa che gli è propria, richiedere la compresenza fra individui.
PoEM propone perciò un teatro aperto, la cui estetica è ritenuta fondativa di una esperienza teatrale che stabilisca l’interazione e la relazione; si viene così a creare necessariamente uno spazio accessibile alle persone, partecipativo e inclusivo, che nutre la comunità e la società di cui è parte.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.