Cerca

Leinì

Mela Minimarket porta i sapori autentici della Romania in paese

Mihaela Rus realizza il suo sogno con un negozio che offre una vasta selezione di prodotti tipici rumeni. Un viaggio tra tradizione e gusto per scoprire e condividere la cultura gastronomica della Romania.

Gusto, Tradzione

Un angolo di Romania a Leinì

Mela Minimarket è il nuovo negozio di prodotti tipici rumeni che ha aperto a Leinì, in via Carlo Alberto 77. La proprietaria, Mihaela Rus, è una ragazza solare che vive in Italia da 20 anni, ma che non ha mai dimenticato l'amore per la sua terra d’origine.

Dopo una lunga esperienza nel settore, Mihaela ha deciso di realizzare il suo sogno: aprire un negozio che offrisse ai leinicesi un assaggio autentico della Romania, ma soprattutto un punto di riferimento per i suoi connazionali.

Per i leinicesi significherà scoprire nuovi sapori, immergendosi nella ricca cultura gastronomica rumena e provare prodotti tipici che non si trovano facilmente in Italia. Per i rumeni di Leinì e dintorni il negozio di Mihaela sarà un luogo per poter ritrovare un pezzetto di casa, ovvero ritrovare i sapori della propria terra d’origine e condividere le specialità della cucina con la comunità locale

Sapori autentici e tradizione saranno i protagonisti di questo nuovo locale, dove sarà possibile trovare una vasta selezione di prodotti tipici rumeni: formaggi, come la telemea, il cașcaval e il brânză de burduf; salumi, come la salsiccia affumicata, la porchetta e il pastrama; dolci come il papanași, il cozonac e le prăjituri; vini, come il Fetească Regală, il Pinot Gris e il Cabernet Sauvignon.

La nuova attività in via Carlo Alberto 77

Un po’ di storia…

La cucina rumena è il risultato di una complessa storia di influenze Le prime tracce di questa cucina risalgono ai daci, popolo tracio che abitava la regione già nell’antichità. La loro alimentazione era basata su cereali, legumi, carne e latticini, preparati con tecniche semplici e ingredienti locali.

Con la conquista romana della Dacia nel 106 d.C., la gastronomia locale subì l'influenza della cultura latina. I romani introdussero nuove tecniche di coltivazione, nuovi ingredienti come la vite e l’olivo, e nuove ricette a base di carne, pesce e verdure.

Nel Medioevo la Romania fu influenzata da diverse culture, tra cui quella bizantina, slava e ottomana. I bizantini portarono con sé l'uso di spezie aromatiche e erbe, mentre gli slavi introdussero piatti a base di cavolo e crauti. L'impero ottomano, che dominò la regione per diversi secoli, lasciò la sua impronta nell’utilizzo di carne di agnello, yogurt e dolci, come il baclava.

L’inaugurazione

Il Comune di Leinì, attraverso il suo assessore al bilancio Marco Chiabrando, ha dato il suo benestare all’iniziativa, partecipando all’inaugurazione della nuova attività. “Siamo certi – ha detto Chiabrando – che il negozio di Mihaela avrà un grande successo, grazie alla sua passione, all'accurata selezione dei prodotti e all'atmosfera accogliente che saprà creare”.

Un mare bun venit Mihaela și noul ei magazin gourmet din Leini!”, ha augurato in rumeno l’assessore.

L'assessore Chiabrando con Mihaela

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori