AGGIORNAMENTI
Cerca
Leinì
13 Maggio 2024 - 23:04
I quattro candidati Francesco Vecchi, Luca Torella, Renato Pittalis, Silvia Cossu
“Ho scelto di ricandidarmi alla carica di sindaco di Leinì perché sono orgoglioso del lavoro svolto in questi anni. Un lavoro che ha permesso di gettare le basi di una Leinì diversa, più moderna, ma attenta alle esigenze dei cittadini”.
Così scrive il sindaco di Leinì Renato Pittalis, 61 anni, geometra, deciso a rimanere alle redini del Comune almeno per un secondo mandato.
“Cinque anni fa ci avete dato il mandato per cambiare strada”, ricorda il sindaco uscente, sostenuto da tre liste civiche, che il 9 maggio è intervenuto nel corso di una serata elettorale.
Gran parte del lavoro promesso, grazie a un “gruppo coeso e determinato”, è stato fatto, tanto che Leinì “ha assunto il suo ruolo centrale nel territorio, fondamentale per le infrastrutture, i servizi, la sanità”.
“Non parlo - spiega Pittalis - soltanto di ciò che si può vedere girando per il paese, che comunque è molto: l’apertura di via Gremo, la sistemazione delle strade e dei parcheggi nella zona Cittadella, la nuova illuminazione pubblica, un piano urbano del traffico finalmente razionale, i lavori nelle scuole, dalla nuova Casalegno alla Rodari, i nuovi servizi in ambito sociale in collaborazione con UnioneNET, la sistemazione di via Gobetti e piazzale Gianinetto, le palestre all’aperto, i giardini e parchi gioco. Parlo anche di risultati meno evidenti ma non per questo meno rilevanti: la chiusura della vicenda Provana Spa con il salvataggio di Provana Calore Srl, patrimonio di tutti i leinicesi, e che ha permesso di destinarne gli utili a tutti voi cittadini con il bonus bollette; la riapertura della piscina con un nuovo gestore, nonostante i 400 mila euro circa di debiti lasciati dalla precedente gestione. Soprattutto parlo di tutto ciò che abbiamo impostato e che a breve sarà realtà: le rotonde della SS460, dopo decenni di attesa, saranno finalmente realizzate. La nuova biblioteca offrirà spazi di aggregazione per i giovani di cui c’è assoluto bisogno, mentre la nuova casa di comunità sarà una struttura sanitaria di avanguardia per le visite ambulatoriali e gli esami clinici di tutti i cittadini. La nuova linea bus tra Volpiano e Caselle che partirà dopo l’estate ci collegherà finalmente con la ferrovia”.
“Insomma – conclude il sindaco –, lavoriamo e lavoreremo per rendere Leinì quel luogo accogliente e facile da vivere che tutti desideriamo”.
Pittalis nella sede del Comitato elettorale
Ora si attendono le mosse degli avversari. Il più agguerrito, Luca Torella, 43 anni, agente di commercio, sostenuto da un’ampia coalizione di centrosinistra, ha già iniziato il tour elettorale tra le frazioni leinicesi. Torella ha visitato Fornacino, frazione divisa a metà fra Settimo e Leinì, per illustrare il programma, “senza promettere miracoli o cose irrealizzabili, ma semplicemente gli interventi che sappiamo di poter realizzare”.
Torella ha presentato la sua coalizione Una Leinì Nuova, composta dal gruppo del PD leinicese e dalle liste civiche Noi per Leinì, Progetto Leinì e Uniti per Leinì, questo pomeriggio, nella sede del Comitato elettorale di Via Cottin 33.
Torella presenta il programma a Fornacino
A breve sarà invece il turno di Silvia Cossu, 58 anni, libera professionista, candidata in extremis del M5S, intervenuta ieri alla Frazione Tedeschi, che il 17 maggio, alle ore 21, presenterà la sua lista nella sala consiliare.
Per il momento ancora nulla si sa dal Comitato elettorale del centrodestra unito, capeggiato da Francesco Vecchi, 64 anni, informatore medico-scientifico, candidato sindaco con la lista Leinì al centro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.