AGGIORNAMENTI
Cerca
Chiaverano - Cascinette
11 Maggio 2024 - 11:53
pesce siluro
Il Lago Campagna di Cascinette d'Ivrea si trova ora al centro di un'importante iniziativa ambientale. Il progetto LIFE Predator, finanziato dall'Unione Europea e parte del programma LIFE, mira a contenere la diffusione del pesce Siluro (Silurus glanis), specie non autoctona e notoriamente invasiva nelle acque dolci dell'Europa meridionale.
La Città Metropolitana di Torino, in qualità di partner, sta coordinando le operazioni che prevedono il monitoraggio e la cattura del pesce Siluro attraverso metodi innovativi quali l'elettropesca, long-lines, pesca subacquea e l'utilizzo di reti a maglie diverse. Il monitoraggio si avvale della telemetria acustica, tecnologia che permette di tracciare i movimenti dei pesci mediante trasmettitori impiantati e antenne ricevitrici dislocate nel lago.
Recentemente, tra il 29 aprile e il 3 maggio, quindici esemplari di pesce Siluro sono stati catturati nel lago Campagna, dotati di trasmettitori acustici e spaghetto segnalatore rosso, e successivamente rilasciati. Questo permetterà di studiarne il comportamento nei mesi a venire. Un team di ricercatori del Centro Biologico dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, anch'essi partner del progetto, ha collaborato strettamente con colleghi italiani, condividendo preziose conoscenze sulla gestione di questa specie.
In aggiunta al monitoraggio diretto dei pesci, il CNR-IRSA di Pallanza ha iniziato una serie di campagne di raccolta del DNA ambientale (eDNA) nelle acque dei laghi. Questo metodo consente di identificare la presenza e la diversità delle specie acquatiche attraverso il materiale genetico che lasciano nell'ambiente, offrendo così un quadro più ampio della biodiversità lacustre.
Il progetto LIFE Predator non solo si concentra sul contenimento del pesce Siluro ma punta anche a coinvolgere attivamente la comunità locale. Sono stati predisposti questionari specifici per pescatori professionisti, sportivi e cittadini, disponibili sul sito web del progetto. L'obiettivo è raccogliere esperienze e percezioni per migliorare le strategie di gestione della specie invasiva.
Con l'avvicinarsi delle operazioni analoghe nel lago Sirio alla fine di maggio, la Direzione Sistemi Naturali della Città Metropolitana incoraggia la popolazione a non interferire con i dispositivi di rilevamento e a restituire eventuali pesci catturati che portino lo spaghetto rosso. Queste azioni sono cruciali per non compromettere l'integrità dei dati raccolti.
Per maggiori informazioni sul progetto LIFE Predator, è possibile visitare il sito ufficiale www.lifepredator.eu, seguendo anche il canale Youtube e la pagina Facebook del progetto, risorse che offrono aggiornamenti regolari e approfondimenti sull'avanzamento delle attività.
Il progetto LIFE Predator rappresenta un esempio significativo di come la collaborazione internazionale e il coinvolgimento comunitario possano essere fondamentali nel risolvere problemi ambientali complessi, garantendo la conservazione degli ecosistemi acquatici per le generazioni future.
Il pesce Siluro (Silurus glanis) è uno degli esempi più noti di specie invasive in Italia, avendo un impatto significativo sugli ecosistemi acquatici del paese. Originario dei bacini del Mar Caspio e del Mar Nero, questo grande pesce d'acqua dolce è stato introdotto nelle acque italiane per la prima volta negli anni '70 e '80, principalmente per scopi legati alla pesca sportiva. La sua presenza si è tuttavia rivelata problematica per la biodiversità locale e l'equilibrio degli habitat acquatici.
Può raggiungere dimensioni notevoli, con esemplari che superano i 2 metri di lunghezza e possono pesare oltre 100 kg. Questo predatore notturno è noto per la sua voracità, alimentandosi di pesci, crostacei, e persino uccelli e piccoli mammiferi che si avventurano vicino alla superficie dell'acqua. La sua capacità di adattarsi a vari ambienti e la sua prolificità nella riproduzione lo rendono una minaccia per le specie autoctone, spesso sopraffatte dal suo dominio.
L'introduzione del pesce Siluro ha alterato significativamente le dinamiche degli ecosistemi fluviali e lacustri. Le specie ittiche native, come il persico reale e il luccio, subiscono la competizione per il cibo e l'habitat, rischiando di ridurre la loro popolazione a causa della predazione e dello spostamento forzato. Inoltre, il Siluro può influenzare la qualità dell'acqua attraverso le sue abitudini alimentari e di movimento, risospingendo i sedimenti e modificando la composizione chimica e fisica dell'habitat.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.