Cerca

Il caso

“Prigionieri” del superbonus in Canavese: garage bloccati da un anno e resti del cantiere abbandonati dentro casa

La ditta non ha finito tutti i lavori e ha lasciato i rifiuti del cantiere sul posto...

superbonus cantiere

I garage bloccati dai resti del cantiere

I residenti di via Pinetti sono su tutte le furie: sono le ennesime “vittime” del superbonus.  Vivono da 6 mesi con i resti del cantiere abbandonati dentro casa.  Siamo negli appartamenti Atc di Volpiano, abitazioni gestite dal Comune di Torino.

Qui, un anno e mezzo fa, sono partiti gli interventi legati sl “superbonus 110”, per una spesa di quasi 5 milioni di euro.

I proprietari delle abitazioni hanno pagato una piccola parte, circa 2400 euro a famiglia, per una serie di interventi che non sono mai stati completati.

Non è tutto: da dicembre la ditta è sparita e ha abbandonato tutti i resti del cantiere. 

I garage, da quel momento, sono inutilizzabili.

Un anno e mezzo fa  - raccontano i residenti - ci hanno proposto di fare il 110 dicendo che ci avrebbero fatto una serie di cose. In realtà hanno fatto solo tetto, cappotto e caldaia. Dovevano fare anche infissi, tapparelle, tende, pannelli solari, colonnine elettriche ma su queste cose non è stato fatto nulla”.

in foto, alcuni dei residenti di via Pinetti 132-134-136-138

I lavori, dalla metà del 2022 sono andati avanti a singhiozzo.

È stata un’impresa fantasma, - continuano - hanno lavorato un mese si e uno no. A fine 2023 non c’era nessuno poi in fretta e furia hanno terminato i lavori, fatto foto ma in realtà mancano alcune cose da fare e ci hanno lasciato tutto qui, siamo messi così da dicembre”.

E ora i residenti sono su tutte le furie. 

“Abbiamo i garage bloccati - raccontano - da un anno e mezzo. La ditta non ha ricevuto gli ultimi soldi, così dicono, per questo ha lasciato tutto qui. Abbiamo tapparelle, serramenti e balconi rotti. Una situazione senza senso”.

I residenti, negli ultimi mesi, le hanno provate tutte: avvocati, lettere all’amministratore, al Sindaco di Torino (Stefano Lo Russo) ma non sono mai arrivate risposte.

Il problema, purtroppo, non riguarda solo i residenti di Volpiano.

Il 15% dei lavori dei condomini ammessi al superbonus restava ancora da realizzare al 31 dicembre scorso.

La percentuale scende a circa il 5% nelle cosiddette villette. E’ quanto emerge dai dati Enea riportati da Confedilizia in occasione dell’audizione sul decreto in discussione alla commissione Finanze della Camera. 

Secondo gli ultimi numeri aggiornati a fine 2023, 104.856 condomini hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 64,01 miliardi di euro. 

Il totale dei lavori realizzati è pari a 54,32 miliardi di euro, che corrisponde all’84,9%.

Gli edifici unifamiliari interessati sono invece 240.441 e hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 27,46 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 25,98 miliardi di euro, che corrisponde al 94,6%. Infine sono 116.128 le unità immobiliari funzionalmente indipendenti che hanno maturato un totale di investimenti ammessi a detrazione pari a 11,20 miliardi di euro. Il totale dei lavori realizzati è pari a 10,74 miliardi di euro, che corrisponde al 95,8%.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori