AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
03 Maggio 2024 - 13:15
Carlo Mazzone
Se ne è andato nelle ultime ore, Carlo Mazzone, presidente del Bussolino Sport di Gassino Torinese. L'uomo, 73 anni, era malato da tempo. La notizia è iniziata a circolare in mattinata e ha portato un velo di tristezza sull'intera comunità della collina.
Parliamo, infatti, di un personaggio molto noto in zona, in particolare per il suo impegno nel Bussolino Sport e in tutto il mondo del sociale.
"Era una persona benvoluta. - commenta il Sindaco di Gassino, Paolo Cugini - Si è speso moltissimo per tante associazioni. Un personaggio storico del nostro territorio, un mio amico, un uomo dal cuore d’oro. Sono contento che lui abbia potuto vedere il centenario degli alpini, lui ci teneva. È stato per lui un bel momento, in quel caso gli ho fatto un piccolo regalo personale, che mi aveva chiesto, una spilletta. Sono contento perché quel giorno l’ho visto felice. Se l'era vista brutta già in passato, era già stato ricoverato durante il covid. È una persona che ha lasciato tanto, tante cose, tanti ragazzi che hanno iniziato a fare sport. Pure io sono stato iscritto al Bussolino, lì tanti ragazzi hanno coltivato valori sociali e sportivi, tutte cose che ci mancheranno ma che continueremo a portare avanti".
Negli ultimi anni, Mazzone, si era speso in prima persona per ricordare il figlio, Dario, scomparso durante la pandemia da covid. Il prossimo "Memorial Dario Mazzone", il quarto, è previsto per il mese di giugno 2024.
Era il lontano 1982, entusiasmo e passione, erano solo una parte delle tante doti che accomunavano il Parroco Don Carlo Ingegneri e un gruppo di cittadini gassinesi, che spinti da un sogno comune, sono riusciti a guardare “oltre”, fondando la Polisportiva Bussolino. Un gruppo animato da un forte spirito, un aspetto che nel tempo i fondatori hanno continuato a coltivare, trasmettendolo a tutti quelli che sono passati in questa realtà e permettendo così, di raggiungere moltissimi traguardi fino ad oggi. L’associazione infatti, si impegna da sempre nel favorire la pratica dello sport a tutte le età, auspicando a far diventare le attività sportive un momento di aggregazione e di divertimento. Attività principalmente dedicate al ciclismo e alla ginnastica e accompagnate dalla grande dedizione di uomini e donne, che per anni hanno guidato l’associazione. Importante anche il ruolo del Presidente Onorario, socio fondatore Attilio Camino, scomparso nel 2017, che con il suo esempio e il suo garbo riuscì a diffondere i sani principi dello sport.
Ma il vero cambiamento per la Polisportiva Bussolino, arriva nel 2014, da un’intuizione del presidente Carlo Mazzone, con la nascita della Scuola di Mountain Bike di Federazione per ragazzi. Quell’anno segna per l’associazione, l’inizio verso mete inimmaginabili, con la crescita di piccoli campioni che collezionano svariati successi nel tempo, sia nel campionato Regionale che in quello Nazionale, riservato agli Esordienti e ai Giovanissimi. Oltre alla Scuola poi, prendono vita anche il reparto Enduro, sempre più nutrito dalla partecipazione di ragazzi che intraprendono la disciplina e il reparto Strada che conta la partecipazione dei soci nelle Granfondo, tra cui il circuito Coppa Piemonte, la Sanremo-Sanremo, la storica Milano-Sanremo ed altre competizioni amatoriali. Una Polisportiva che non si risparmia e che crea eventi patrocinati dal Comune, a cielo aperto, come il Memorial Olindo Fiore, solitamente svolto a marzo o la Super Gas, che nel mese di giugno permette ai partecipanti di sfrecciare tra salite e discese giungendo per ben sei volte a Superga, da sei versanti differenti per un totale di 147 km e 3000 m di dislivello. Un’associazione da mille sfaccettature quindi, che dedica una parte anche alla ginnastica con Jessica Donati, l’istruttrice, organizzando dei corsi di ginnastica posturale, pilates e circuit training. Una realtà appassionata, quella della Bussolino Sport, che pedalando unita verso l’obiettivo, ha superato mille sfide, raggiungendo tanti traguardi.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.