AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
29 Aprile 2024 - 22:01
Il team del progetto "Canavese Coast to Coast - la via dell'Orco", (Fotografia di "Simone Gaetano Photography").
Ricordate le nostre audaci "pellegrine moderne"? Barbara Pasinato ed Elena Pranzo, guide escursionistiche ambientali, hanno compiuto un'impresa straordinaria. Insieme al cantastorie Claudio Zanotto Contino e alla sua asinella Agata, hanno raggiunto Chivasso nel pomeriggio di domenica 28 aprile, laddove il torrente Orco incontra il fiume Po.
L'asinella Agata insieme ai suoi compagni di viaggio umani, Claudio, Barbara ed Elena. (Fotografia di "Simone Gaetano Photography").
Questo è stato il culmine di un viaggio di oltre 95 chilometri, attraverso il cuore verde e vibrante del Canavese, parte del progetto "Canavese Coast to Coast - la via dell'Orco". Non solo hanno testato la loro resistenza, ma hanno anche intrapreso il nobile tentativo di mappare un cammino ufficiale lungo l'affluente del Po, intrecciando le storie e le comunità dei 16 comuni da Ceresole Reale a Chivasso. Questo traguardo rappresenta una conquista personale, ma anche un canto di esplorazione e celebrazione delle meraviglie nascoste del nostro territorio.
La loro avventura è iniziata il 24 aprile, dal rifugio Mila di Ceresole Reale. Durante cinque giorni di marcia, il gruppo ha abbracciato il percorso del torrente Orco, immergendosi in un paesaggio che oscilla tra il selvaggio e l'incantato, culminando il loro "pellegrinaggio" a Chivasso. Questo percorso non è stato solo una prova di resistenza fisica, ma anche un viaggio nel cuore pulsante di un territorio ricco di storia e natura.
Barbara Pasinato ed Elena Pranzo, guide escursionistiche ambientali, ideatrici del progetto "Canavese Coast to Coast - la via dell'Orco".
Elena Pranzo ha condiviso con passione il profondo significato del loro viaggio: “Abbiamo percorso il Canavese lentamente, a passo d’asino, con la speranza di trasmettere le storie e le bellezze di questa terra a tutti coloro che avremo la fortuna di incontrare. L'obiettivo è che questo cammino diventi una realtà consolidata nel panorama del turismo sostenibile, raccontando la nostra avventura attraverso un documentario che catturi l'essenza di questi giorni immersi nella natura”.
Camminando con l'asinella Agata tra la natura per le stradine canavesane.
Alla voce di Elena si è affiancata quella di Barbara Pasinato: “È stato un cammino sperimentale in tutti i sensi, pieno di imprevisti. Nonostante le sfide, come i tre giorni di pioggia e le difficoltà comportamentali di Agata, che era in calore, il nostro spirito di squadra ci ha permesso di superarle. Curiosamente, la presenza di Agata ha agevolato il contatto umano, rendendola un vero collante sociale tra noi e le persone che abbiamo incontrato. Inoltre, in maniera inaspettata, un asino ruspante e curioso ha saltato una staccionata per unirsi a noi, forse preannunciando un nuovo compagno di viaggio!”
Gli "Amici del Po di Chivasso" hanno accolto al loro arrivo a Chivasso Barbara, Elena, Claudio e Agata presso il parco del Bricel.
All'arrivo, l'accoglienza è stata calorosa e festosa. Gli "Amici del Po di Chivasso" con il loro presidente Andrea Fluttero hanno accolto i viaggiatori con un trasporto speciale a bordo del loro caratteristico bricel a motore, celebrando il forte legame della comunità con il fiume e le sue tradizioni. A tale proposito, Barbara ha dichiarato commossa: “Grazie a loro abbiamo potuto apprezzare il fiume non solo costeggiandolo, ma anche navigandolo, vivendo così il Po in maniera completa”.
Barbara ed Elena a bordo del bricel a motore dell'associazione "Gli Amici del Po" di Chivasso.
Oltre ai nostri “pellegrini moderni” e agli Amici del Po, l'accoglienza ha visto la partecipazione del presidente dell'ASCOM di Chivasso, Carlo Nicosia, e degli assessori Fabrizio Debernardi e Chiara Casalino.
Questo viaggio, ben più di una semplice escursione, è stato un inno alla bellezza della lentezza e al piacere della scoperta, un invito appassionato ad esplorare e custodire i tesori nascosti del nostro meraviglioso Canavese.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.