Cerca

Attualità

Le Valli in Vetrina fanno il tutto esaurito: 10mila persone presenti nonostante il maltempo (FOTO)

Moltissimi turisti nelle Valli di Lanzo per 5 giorni di festa

Le Valli in Vetrina fanno il tutto esaurito: 10mila persone presenti nonostante il maltempo

Nemmeno la pioggia e il freddo sono riusciti a fermare turisti e curiosi: la decima edizione di “Valli in Vetrina”, evento in forza a Ceres da mercoledì 24 aprile fino a domenica 28, è stata un vero successo, con circa 10mila persone che si sono riversate nelle Valli di Lanzo tra stand gastronomici, esposizioni e musica. 

Sono stati dei giorni molto intensi e impegnativi .- spiega il primo cittadino di Ceres, Davide Eboli -  ma anche molto divertenti. Alla fine, quando si fa qualcosa per il territorio che si ama si viene ripagati.  Vorrei ringraziare tutti gli espositori e i visitatori per la partecipazione a questi straordinari giorni di festa, dove i nostri prodotti e le attività locali sono stati posti ben in evidenza. Un sentito grazie va anche alla Pro Loco e a tutti i volontari che hanno collaborato per rendere questo evento magico”. 

Il sindaco di Ceres Davide Eboli

La kermesse è partita mercoledì scorso, 24 aprile, con il taglio del nastro a cui hanno presenziato Gianduja e Giacometta della Famija Turinèisa (le “maschere” di Ceres) e sindaci dal territorio e amministratori da Città Metropolitana di Torino e  Regione: dopo i saluti iniziali si sono aperte le danze, con oltre 100 espositori che all’interno dei padiglioni coperti hanno messo in mostra le loro creazioni e prodotti tipici del territorio. 

La seconda giornata delle Valli in Vetrina, poi, è stata tutta dedicata alla musica, con il Corpo Musicale Alpino di Ceres, quello Folkloristico di Viù e più di settanta personaggi in costume ad accogliere i visitatori.

Il padiglione di Ceres gremito di visitatori

Il pomeriggio di venerdì 26 si è invece aperto con la presentazione del progetto “Accorciamo le Distanze”, illustrato dalla sindaca di Viù Daniela Majrano: un’iniziativa di espansione dei servizi socio-sanitari a beneficio della popolazione residente e turistica dei Comuni dell’Unione Alpi Graie. 

Il week-end è poi cominciato all’insegna dell’esposizione dei prodotti culinari del territorio e della musica, con un dj set che nella serata di sabato 27 ha riempito il padiglione di Ceres di giovani a ballare sulle notte delle hit più conosciute. E mentre sui gruppi social delle Valli venivano pubblicati foto e video di feste, fuochi d’artificio e code in macchina per raggiungere un’affollatissima Ceres, la manifestazione si è chiusa domenica con il gran finale: sfilate di moda, cibo, musica, una lotteria e la premiazione del miglior stand. “Per questa decima edizione che neppure la pioggia è riuscita a scalfire - dice Roberto Praino, presidente della Pro Loco – abbiamo ricevuto grandi consensi, così come sono stati grandi gli ospiti invitati, dalla musica di Marianna Lanteri, alla serata Be Happy, alla comicità di Gianluca Impastato. Noi con la ristorazione facciamo il possibile per accontentare il pubblico che ci gratifica con la loro presenza costante. Ma tutto questo è possibile solo grazie all’aiuto di tutti i componenti della Pro loco e in modo particolare vorrei ringraziare i giovani per la loro vivacità e l’impegno”.

E mentre “le Valli in Vetrina” si sono chiuse, quello di Ceres si conferma come un evento in grado di convogliare sul territorio ben 10mila persone, senza tener conto del maltempo, promuovendo il territorio e dimostrando quanto di bello le Valli abbiano da offrire. 

I laboratori per i più piccoli proposti dall'associazione il Cicapui

Da dieci anni facciamo del nostro meglio per promuovere le Valli di Lanzo - chiude il Sindaco Eboli - abbiamo ancora tanti progetti, tanti particolari da migliorare, ma siamo felici di aver portato a Ceres il talento, l’unicità dei nostri prodotti, la voglia di far conoscere il nostro territorio, le nostre bellezze da ogni punto di vista. A conferma che queste Valli, le nostre, sanno stupire”.

Il sindaco Eboli con i volontari del Museo delle Genti di Ceres all'inaugurazione del progetto che narra la storia del territorio valligiano

La pittrice Barbara Perga con il quadro donato al Comune di Ceres

Il sindaco Eboli con la cantante Marianna Lanteri

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori