Cerca

Borgofranco d'Ivrea

L'arte "aliena" di Pepè fa da cornice alla panchina intelligente

La frazione Baio Dora si prepara a ricevere la sua panchina smart

L'artista Marco Pepè al lavoro

L'artista Marco Pepè al lavoro

Arte urbana e l'innovazione si fondono in un progetto di riqualificazione urbana che promette di trasformare il volto di Borgofranco.

Una delle ultime iniziative portata avanti dall'amministrazione guidata dal sindaco Fausto Francisca è la posa della tanto attesa "panchina intelligente", un'invenzione moderna che sta prendendo piede in molte città italiane. Ma a Borgofranco c'è una particolarità: prima ancora che la panchina venga installata, un artista locale lascia il segno sulle pareti, creando un'opera che farà da sfondo alla moderna seduta. 

La pachina già posata davanti al murales di Flora Raita in piazza Germanetti

Il progetto della "panchina intelligente" è parte integrante del più ampio piano di riqualificazione urbana finanziato con i fondi del distretto diffuso del commercio "Dalla Dora al Chiusella", che coinvolge diversi comuni della zona. Il sindaco Fausto Francisca spiega che si tratta di un'iniziativa volta a promuovere le attività commerciali, abbracciando al contempo l'innovazione e la modernità.

Finanziato dalla Regione Piemonte, il progetto ha ricevuto anche contributi comunali, dimostrando un impegno condiviso nell'implementare soluzioni innovative per la comunità locale. Borgofranco ha beneficiato di un finanziamento di 13.500 euro, utilizzati per l'acquisto delle prime tre panchine intelligenti.

Ma il progetto va oltre la semplice installazione delle panchine: sono previsti corsi di formazione per i commercianti interessati a sviluppare le proprie attività in ambito digitale. Il primo corso, tenutosi nella sala consiliare del comune, ha trattato temi riguardanti la visibilità online delle attività commerciali, con un focus su strumenti come "Google Business Profile".

Gli incontri preparatori del distretto hanno evidenziato le richieste e le esigenze della comunità locale, che va oltre l'aspetto commerciale. Si è parlato di abbellire i negozi, superare le barriere architettoniche e incrementare i servizi smart, dimostrando un interesse diffuso per la modernizzazione e la valorizzazione del territorio.

Complessivamente, il progetto del distretto diffuso del commercio conta su un finanziamento di 55mila euro, un investimento che promette di portare benefici tangibili alla comunità locale e di creare nuove opportunità per lo sviluppo economico e culturale della zona.

L'artista Marco Angelo Pepè

LE PANCHINE INTELLIGENTI

Le panchine intelligenti sono arredi urbani che integrano tecnologia avanzata per offrire una serie di servizi e funzionalità aggiuntive ai cittadini. Oltre alla loro funzione principale di seduta, queste moderne panchine sono dotate di varie caratteristiche che le rendono degli elementi interattivi e utili per la comunità.Le panchine intelligenti offrono una vasta gamma di servizi e funzionalità, tra cui: la ricarica dispositivi elettronici; la connessione Wi-Fi, olte panchine intelligenti forniscono accesso gratuito a internet tramite connessione Wi-Fi, permettendo alle persone di rimanere connessi anche all'aperto; sensori ambientali che monitorano la qualità dell'aria e altri parametri ambientali, fornendo dati utili per la gestione urbana e la salute pubblica.

Le panchine intelligenti rappresentano una delle tante innovazioni che stanno trasformando le città in luoghi più smart, sostenibili e inclusivi, offrendo una serie di servizi e funzionalità che migliorano la vita quotidiana dei cittadini e contribuiscono a creare comunità più connesse e vivibili.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori