Cerca

Il caso

G7 a Venaria! Città blindata e cassonetti chiusi: i cittadini dovranno tenersi l'immondizia a casa per tre giorni

Allerta sicurezza altissima, nessuno potrà buttare un rifiuto nei bidoni

g7venaria

I bidoni sigillati, chiusi...

"Ma come? Dovremmo tenerci l'immondizia a casa per tre giorni?". La risposta è si. Tra le tante misure di sicurezza imposte per l'arrivo dei potenti della terra a Venaria c'è anche la chiusura dei bidoni della spazzatura. Stamattina i cittadini li hanno trovati tutti sigillati: impossibile buttare l'immondizia.

Il Comune di Venaria si prepara a diventare il centro nevralgico di discussioni globali, ospitando da domani (28 aprile) al 30 aprile il G7 su Clima, Energia e Ambiente fino al 30 aprile. Questo evento, di portata internazionale, vedrà le storiche vie vicino alla Reggia chiuse al traffico e divise in zone di sicurezza. Molti commercianti, dunque, saranno costretti a tenere chiusi i propri negozi.

Come nel 2017, la Questura di Torino ha disposto rigide misure di sicurezza, creando una zona rossa a cui l'accesso è completamente vietato e una zona gialla, accessibile solo ai residenti e ai lavoratori con pass speciali. Soprattutto, i prossimi tre giorni vedranno la chiusura senza precedenti del parco La Mandria, eccezion fatta per gravi eventi meteorologici, una decisione che ha sorpreso la comunità.

Il G7, che attirerà personalità di spicco come il ministro italiano Gilberto Pichetto Fratin, potrebbe non tradursi in grandi affari per le attività locali, con le restrizioni che colpiscono proprio le vie centrali della vita commerciale di Venaria.

L'attenzione, però, è rivolta soprattutto a domenica, quando una "grande manifestazione popolare" guidata dal centro sociale Askatasuna e sostenuta da militanti No Tav è prevista presso il parco Galileo Galilei. Con lo slogan "Voi sette, noi 99%", l'evento promette di essere carico di tensioni, già amplificate dagli scontri a Torino e dalle tensioni della recente fiaccolata del 25 aprile.

I cittadini ricordano con apprensione il G7 del 2017, che non lasciò ricordi tranquilli. Con le forze dell'ordine in allerta e gli scontri già anticipati in Val Susa, la sicurezza è la massima priorità per le autorità, mentre i cittadini si preparano a vivere giorni di intensa tensione.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori