AGGIORNAMENTI
Cerca
Favria
26 Aprile 2024 - 14:42
L'ex sindaco e Alpino Giorgio Cortese
In un giorno tanto significativo per l'Italia, la comunità di Favria ha commemorato il 25 aprile 2024, anniversario della Liberazione del paese dal nazifascismo. Questa festa, come sottolineato dall'ex sindaco e alpino Giorgio Cortese, è un simbolo di unità nazionale che trascende le divisioni politiche e celebra i valori fondamentali della Repubblica e della Costituzione italiana.
"Liberazione è la festa di tutte e tutti gli italiani. Essere oggi antifascisti significa riconoscersi nella nostra democrazia rappresentativa" ha dichiarato Cortese, ribadendo che l'antifascismo non appartiene a una singola fazione politica ma è un valore condiviso da tutte le forze che hanno contribuito alla fondazione dell'Italia moderna.
La cerimonia di quest'anno a Favria ha visto la partecipazione di figure istituzionali e comunitarie, segno dell'importanza che il comune attribuisce al mantenimento della memoria storica e all'educazione delle nuove generazioni. Tra i presenti, la vice sindaca Lucia Valente, la dirigente scolastica dottoressa Valeria Miotti, e Carlo Annovazzi, rappresentante dell'ANPI Favria e Oglianico, hanno offerto i loro contributi.
La vicesindaca Lucia Valente con la sindaca del consiglio comunale dei ragazzi
Un ruolo significativo è stato svolto dai giovani, con la sindaca e il vice sindaco del consiglio dei ragazzi che hanno preso parte attivamente agli eventi, dimostrando l'impegno di Favria nell'includere le voci dei più giovani nel dialogo sulla libertà e sulla resistenza. Inoltre, gli studenti dell'Istituto Comprensivo di Favria, guidati dalle loro insegnanti, hanno partecipato con letture e performance che hanno toccato i temi della pace e del coraggio civile.
L'ex sindaco Cortese ha esteso un sentito ringraziamento a tutte le associazioni locali che hanno collaborato all'organizzazione dell'evento, evidenziando come la comunità di Favria si sia unita per onorare tutti coloro che hanno lottato e sacrificato la loro vita per la libertà dell'Italia.
Il 25 aprile a Favria non è solo una giornata di ricordo, ma anche un momento di riflessione sulla responsabilità attuale di difendere e promuovere i valori di libertà e democrazia, per assicurare che le lezioni del passato continuino a illuminare il futuro.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.