AGGIORNAMENTI
Cerca
Chivasso
21 Aprile 2024 - 12:46
Sulla destra, Sabrina Maggio, con la nuora, Alba Vilaplana, avvocata e politologa.
La comunità di Castelrosso, frazione di Chivasso, piange la scomparsa di Sabrina Maggio, classe 1962, una delle sue cittadine più illustri. Il 17 aprile 2024, dopo una coraggiosa battaglia contro il cancro al pancreas, ci ha lasciati una donna che non solo ha continuato l'eredità imprenditoriale della sua famiglia in Spagna, ma ha anche tracciato il proprio cammino con audacia e dedizione.
"Ed eccoci al quinto giorno di ricovero! Questa volta 4 settimane di degenza...Come regalo natalizio, a parte la guarigione di mio marito, vorrei poterlo passare in casa!", scriveva Sabrina il primo dicembre 2023, in un post di Facebook.
Nata in seno a una famiglia innovativa, il padre di Sabrina, Gaspare Maggio - pioniere nel settore dello smantellamento selettivo di automobili nella Torino del dopoguerra - fu uno dei primi italiani a importare dall'America macchinari specializzati per questa attività, segnando l'inizio di un'era di prosperità e progresso tecnologico nel suo settore.
Seguendo le orme imprenditoriali della famiglia, Sabrina si trasferì in Spagna, dove si occupò di un grande supermercato di proprietà dei suoi nonni. Questo supermercato fu uno dei primi in Catalogna a commercializzare marchi italiani durante gli anni '80 e '90, stabilendo un ponte culturale e commerciale tra Italia e Spagna.
Tra il 2000 e il 2022, il suo spirito imprenditoriale la portò a essere proprietaria di vari ristoranti italiani in Spagna, che divennero punti di riferimento per la cucina italiana e luoghi d'incontro per coloro che apprezzavano la gastronomia e l'ospitalità italiane.
Nel 2022, Sabrina decise di ritirarsi dalla ristorazione per dedicarsi completamente alla cura del marito, Michele Gervasi, che combatteva un tumore cerebrale. Dopo la guarigione del marito, il destino volle che anche lei affrontasse la propria battaglia per la salute. Dopo quattro mesi di lotta, ricevette tutti i sacramenti cristiani. Sabrina è morta circondata dall'amore della sua famiglia, amici e della comunità ecclesiastica.
Nicolás Gerard Pastor Maggio, figlio della castelrossese Sabrina Maggio.
Nicolás Gerard Pastor Maggio, suo unico figlio, frutto del suo precedente matrimonio, ha condiviso con noi alcuni pensieri commoventi: “Mia madre è stata per noi tutti un simbolo di forza e una fonte inesauribile di determinazione. Ogni passo che ha compiuto è stato un esempio di come l'integrità e l'amore possano trasformare le sfide in opportunità. Anche nei suoi ultimi giorni, ci ha insegnato il valore del coraggio e dell'umiltà”.
Il suo lascito non vive solo nei suoi successi imprenditoriali, ma anche nella sua famiglia. Nicolás ha intrapreso una carriera nel settore sanitario, riflettendo lo spirito di servizio che sua madre aveva coltivato. Sua nuora, Alba Vilaplana, avvocata e politologa, è stata recentemente nominata Cancelliera e Segretaria Generale del Vescovado di Tortosa, la prima donna a ricoprire questo incarico tradizionalmente riservato ai sacerdoti.
Sabrina, immortalata in una foto della sua gioventù.
“La comunità di Deltebre (Tarragona, Spagna, ndr.) ha reso omaggio alla vita e al lavoro di mia madre con una Messa di Esequie, celebrata nella Parrocchia di Sant Miquel Arcangelo. Successivamente, l'abbiamo sepolta nel cimitero del paese, un luogo che ora custodisce il ricordo di una donna la cui esistenza ha rappresentato un ponte tra culture, generazioni e tradizioni”, ha raccontato il figlio di Sabrina.
La storia della castelrossesse Sabrina Maggio è una testimonianza dell'impatto duraturo che una vita dedicata alla famiglia, alla comunità e all'imprenditorialità può avere. La sua memoria perdurerà in coloro che hanno avuto il privilegio di conoscerla e nelle generazioni future che si ispireranno al suo lascito.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.