Cerca

Aziende e Motori

Motore auto: i problemi più comuni che possono verificarsi

Motore auto: i problemi più comuni che possono verificarsi

Uno degli incubi più ricorrenti di chi possiede un’auto è la spia gialla sul quadrante. Inconfondibile tra tutte le altre, la spia motore è il segnale definitivo che c’è qualcosa che non va al cuore della nostra auto: il motore. A volte può trattarsi di problemi di poco conto, mentre in altri casi ci sono guai in vista, soprattutto per il nostro portafoglio. La reazione iniziale che in tanti abbiamo è quella di ignorare l’avvertimento che ci viene dato, sperando si dissolva in poco tempo.

Il più delle volte però, questo non succede. Quando accettiamo l’idea che non si tratta di un avviso temporaneo, ci rassegniamo a raggiungere l’officina più vicina o il meccanico di fiducia. C’è però uno step intermedio che potremmo aver ignorato e che forse poteva limitare i danni. La nostra auto ci invia segnali costanti: il più delle volte sono positivi, altre volte potrebbero invece rivelare dei problemi in corso.

Capire i segnali della nostra auto

Che si tratti di uno strano rumore, di un odore di gas o di una perdita di potenza, prima che la spia motore si accenda, potremmo anticipare i problemi della nostra auto. Ecco le ipotesi più frequenti a cui prestare attenzione.

1. Perdita di potenza del motore

Uno dei sintomi più frequenti a cui possiamo assistere è la perdita di potenza del motore della nostra auto. Le cause possono essere diverse, dal collettore di scarico al filtro intasato, fino a un guasto della centralina.

Come si intuisce, il collettore di scarico fa parte delle componenti relative allo scarico dei gas auto. Quando si crea un guasto o, semplicemente, il collettore è sporco, il motore potrebbe perdere potenza, così come potremmo notare delle tracce di olio a terra. In tal caso le soluzioni sono due: verificare se sia sufficiente una pulizia o procedere con la sostituzione del pezzo. 

In caso di FAP intasato, la perdita di potenza può associarsi anche al fumo nero che fuoriesce dallo scarico e ai tipici ingolfamenti. Se notiamo questo tipo di sintomi, è importante provvedere subito, dato che un filtro intasato può provocare un danno irreparabile al turbocompressore, con la necessità di dover sostituire tutto il pezzo.

Nel caso di problemi alla centralina, le soluzioni potrebbero essere due: la riprogrammazione e la sostituzione. Dato che la seconda ha un costo parecchio più elevato della prima, è importante riuscire a rilevare in tempo eventuali anomalie tra cui la marcia irregolare dell’auto e i maggiori consumi del motore.

2. Rumori anomali

Quando abbassiamo il volume dello stereo in macchina, potremmo avvertire dei rumori strani che non bisognerebbe mai ignorare. Al di là del generale segnale di usura infatti, eventuali cigolii o ticchettii anomali potrebbero essere indice di qualche problema più serio.

Una delle ipotesi più frequenti è quella del fischio, che in genere riguarda i freni o le ruote anteriori. In tal caso dovrebbe essere sufficiente sostituire le pastiglie o, nei casi più gravi, il disco dei freni.

Altro sintomo frequente è quello relativo all'albero di trasmissione. In tal caso, che si tratti del mancato equilibrio, dell'usura dei giunti o degli smorzatori rotti, potremmo avvertire degli strani rumori provenire dal pianale dell'auto. In ogni caso, è importante recarsi subito da un meccanico per evitare l'aggravarsi del danno, il quale provvederà a chiarire la causa del problema grazie agli appositi strumenti di diagnostica, tra cui la scansione OBD-II, l’ispezione visiva e i test al dinamometro.

3. Fumo dall’auto

La fuoriuscita di fumo dell'auto è sicuramente uno dei sintomi che più spaventano il guidatore e coloro che sono in macchina. La paura in tal caso non è solo quella dell’avaria del motore ma anche della sicurezza di chi è a bordo.

Il fumo può derivare da due cause diverse e la differenza si nota anche dal suo colore. Quando infatti il fumo che fuoriesce è nero, potrebbe trattarsi di un problema nel sistema carburante e potrebbe essere necessario accostare l'auto, metterla in sicurezza e allontanarsi, chiamando immediatamente i soccorsi. Il fumo nero può anche essere un semplice sistema elettrico: in questo caso, è importante chiamare subito un meccanico.

Il colore del fumo potrebbe anche essere blu. In tal caso, non si tratta di un problema che mette in pericolo l'incolumità delle persone, ma non per questo va ignorato. Due potrebbero essere le cause del fumo blu: un problema dell'olio, ad esempio è stato sostituito un olio non adatto, oppure potrebbe esserci una componente del motore avariata, ad esempio una guarnizione. 

Per avere una panoramica più approfondita dei guasti al motore, puoi trovare maggiori informazioni sul sito web motorerigeneratocertificato.it, per non farti trovare impreparato in caso di anomalie dell’auto e correre immediatamente ai ripari.

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori