AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Aprile 2024 - 13:26
Lunedì mattina, nel cantiere di via Fantina, a Settimo Torinese, si è svolta la cerimonia della posa della “prima pietra” della nuova scuola Martiri della Libertà. Alla presenza dei bambini e delle bambine che nei prossimi anni potranno frequentare la nuova scuola, la sindaca Elena Piastra ha dato simbolicamente il via ai lavori del principale cantiere aperto a Settimo Torinese negli ultimi 15 anni, un'opera paragonabile alla Biblioteca Archimede per investimenti e impatto sulla vita della città.
«Nella nuova scuola, che è stata progettata anche sulla base del contributo di insegnanti e genitori dell'Istituto Comprensivo Settimo III, i nostri bambini saranno immersi in un ambiente innovativo che abbraccia le nuove tecnologie e i metodi didattici più avanzati – spiega la sindaca Elena Piastra - Un luogo dove la curiosità sarà la bussola che guida l’esplorazione e la scoperta, e dove le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) saranno protagoniste».
La scuola è progettata per essere un polo culturale e aggregativo del Borgo Nuovo, con locali polivalenti capaci di ospitare eventi e laboratori, una palestra-auditorium da 300 posti, aule con pareti mobili che potranno ampliarsi sulla base delle esigenze. «La nuova Martiri non sarà solo la casa di bambini e insegnanti – prosegue la sindaca - Sarà uno spazio aperto al territorio che darà una nuova centralità al Borgo Nuovo, in continuità con le azioni che abbiamo intrapreso in questo mandato amministrativo».
Il progetto cuba circa 11,2 milioni di euro. La gran parte, circa 8,7 milioni provengono da un finanziamento del PNRR ottenuto tramite la Città Metropolitana di Torino. Quasi 2 milioni di ulteriori finanziamenti esterni hanno permesso di contenere al minimo la quota di finanziamento del Comune. I lavori sono stati affidati alla ditta Mattioda mentre la progettazione esecutiva è in capo alla società ATI Project. I progetti definitivi, invece, sono stati firmati dalla società del Comune di Settimo SAT, con la collaborazione gli studio AF517 di Alfonso Femia e BV36 di Daniele Durante.
Il cantiere dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025, con l'obiettivo di iniziare a utilizzare i nuovi spazi fra fine 2025 e inizio 2026.
Dopo la realizzazione del nuovo edificio, la vecchia scuola Martiri della Libertà verrà abbattuta per fare spazio a un'area verde, con la possibilità di ricavare anche un'area parcheggio a servizio dell'area. In un successivo progetto è prevista anche l'ampliamento del plesso scolastico a cui si aggiungerà la scuola dell'infanzia Pezzani, che a sua volta diventerà un polo dedicato alla cura di persone con demenza senile e dell'Alzheimer.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.