Cerca

Attualità

Anche Alberto Cirio alla Festa di Primavera di Ciriè: "questa è una bella città, mi ricorda Alba"

È stata inaugurata la "Vetrina delle Eccellenze", un nuovo punto di esposizione per i commercianti del territorio

Anche Alberto Cirio alla Festa di Primavera di Ciriè: "questa è una città, mi ricorda Alba"

Sono contento di venire qui: Ciriè è un comune in cui anche i minimi dettagli vengono curati e mi ricorda molto Alba, città che ho avuto l’onore di amministrare per molti anni”. 

È così che il presidente di Regione Alberto Cirio ha aperto il suo intervento nella città dei D’Oria in occasione della Fiera dell’Annunziata, l’evento che nel ciriacese segna ufficialmente l’inizio della primavera. 

Due giorni, quelli di sabato 23 marzo e domenica 24, all’insegna dell’artigianato, dell’enogastronomia e del turismo, con le vie di Ciriè gremite di espositori, commercianti con i loro banchetti e visitatori e curiosi. 

Punta di diamante del week-end, con la domenica che a livello di presenze l’ha fatta da padrona, è stata l’inaugurazione della “Vetrina delle Eccellenze”. 

La Piazza dove è stata inaugurata la "Vetrina delle Eccellenze"

Di cosa stiamo parlando nello specifico? Di un “angolo” di città, di fronte alla torre di San Rocco, completamente riqualificato e che sarà adibito all’esposizione delle eccellenze del territorio. Un’area, in sostanza, in cui commercianti e artigiani (anche sfruttando i tavolini e le sedute che sono state posizionate) potranno esporre e mettere in mostra i loro prodotti, sia all’esterno che all’interno della struttura inaugurata proprio domenica 24. 

Quest’area tempo fa era un piccolo giardinetto, grazie ai fondi che abbiamo ottenuto dalla Regione è stata riqualificata e d’ora in avanti sarà un punto espositivo per i commercianti del nostro territorio - spiega la sindaca di Ciriè Loredana Devietti - abbiamo partecipato all’apposito bando assieme ai comuni del Distretto Diffuso del Commercio del ciriacese. Queste vetrine non verranno realizzate soltanto da noi, ma anche a San Francesco, San Carlo, San Maurizio, Nole e Robassomero. Abbiamo anche partecipato a un bando con cui siamo riusciti ad ottenere 122mila euro a fondo perduto per sostenere le imprese del territorio: ne hanno beneficiato 35 attività, di cui 32 già esistenti e 3 che sono appena nate. La vetrina delle eccellenze è un modo ancora più concreto per stare vicino ai commercianti, che dopo la pandemia ne hanno bisogno più che mai”. 

L'inaugurazione della Vetrina delle Eccellenze

Presenti all’inaugurazione molti sindaci del territorio, la  Coldiretti (partner della Fiera dell’Annunziata), ASCOM e il primo cittadino di San Carlo e presidente dell’Unione dei Comuni del Ciriacese e del Basso Canavese Ugo Papurello: “tengo a ringraziare la Regione Piemonte per la fiducia nel progetto - spiega Papurello - i fondi a nostra disposizioni li abbiamo spesi bene e al fianco dei nostri cittadini, quindi speriamo che questa strada possa continuare anche in futuro”. 

Immancabile, il commento del presidente di Regione Alberto Cirio, che non ha perso occasione per “lodare” la città di Ciriè. 

Dopo anni di esperienza come amministratore pubblico penso di avere un certo occhio “per le cose belle”: la pulizia di un paese, le aiuole, la cura dei particolari e dell’arredo urbano. E Ciriè è una città in cui le cose vengono fatte bene, mi ricorda molto la mia Alba - dice Cirio - Queste vetrine sono degli spazi utilissimi perché noi abbiamo bisogno di promuovere ciò che di bello c’è nella nostra Regione. L’obiettivo con cui abbiamo finanziato i Distretti del Commercio era proprio questo: prima si parlava molto del dare luce alle nostre eccellenze ma non c’erano i fondi; questa inaugurazione è la dimostrazione che la politica che abbiamo scelto di intraprendere sta dando un bel ritorno. Nel 2023 il Piemonte ha chiuso con un +9% in relazione al turismo: le persone che scelgono di venire da noi sono sempre di più. Su 100 visitatori 52 arrivano dall’estero: gli stranieri che vengono qui hanno superato gli italiani, significa che abbiamo il mondo di fronte e a cui far conoscere i nostri prodotti. Anche perché chi arriva qui, vede i nostri paesaggi e assaggia i prodotti tipici fa vivere l’economia anche quando se ne va, riconsumando i nostri prodotti e pubblicizzando il territorio. Attualmente il turismo rappresenta il 10% del PIL della Regione, non succedeva da anni e rispetto ad altre realtà italiane siamo in crescita. Il Piemonte sta diventando quello che un tempo era il Nord-Est della penisola. La strada intrapresa è quella giusta e speriamo che noi o chiunque venga dopo possa continuare così anche nei prossimi anni”. 

Nel pomeriggio, inoltre, la sindaca Devietti e il presidente Cirio hanno anche consegnato ai cittadini e alle associazioni distintisi durante la pandemia degli attestati di merito per l’operato svolto.

Per il prezioso impegno e supporto dato alla nostra comunità durante l’emergenza Covid. Il Piemonte vi è grato - firmato, Alberto Cirio” si legge sugli attestati, che sono stati consegnati a alla CroceVerde Ciriè, Caritas Ciriè, Associazione Nazionale Alpini Gruppo di Ciriè, Associazione Nazionale Carabinieri, Associazione Psicologi per i Popoli, Vigili del Fuoco di Nole e i Vigili del Fuoco San Maurizio.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori