AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
30 Marzo 2024 - 10:00
L'alveare entra in classe
In un'era in cui l'ambiente e la sua salvaguardia diventano sempre più centrali nelle agende globali, tre scuole primarie del Piemonte - Principe Tomaso di Agliè, Salassa e Prascorsano - hanno intrapreso un viaggio innovativo verso la conservazione della biodiversità.
Queste istituzioni educative si sono unite al programma "3Bee: a scuola di biodiversità", un'iniziativa guidata dalla naturetech 3Bee, per l'anno scolastico 2023-2024, trasformando le aule in veri e propri incubatori di consapevolezza ambientale. 3Bee, una compagnia all'avanguardia nello sviluppo di tecnologie per la tutela della biodiversità, ha lanciato questo programma didattico gratuito con l'obiettivo di formare la prossima generazione di custodi della natura.
Attraverso un approccio che unisce varie discipline (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) all'apprendimento digitale e all'expertise scientifica, il programma mira a sensibilizzare studenti e docenti sui temi cruciali della biodiversità, in particolare la vita e il ruolo degli insetti impollinatori nei nostri ecosistemi.
L'iniziativa vede coinvolte oltre 600 classi in Italia, raggiungendo più di 10.000 studenti delle scuole primarie. Le attività proposte variano da laboratori pratici a lezioni interattive e progetti creativi, concepiti per stimolare la curiosità e la capacità critica dei giovani partecipanti.
Le maestre referenti del progetto sottolineano l'importanza di avvicinare i bambini al mondo delle api e degli impollinatori, evidenziando come il programma abbia incrementato la consapevolezza sulla salvaguardia della biodiversità. Un elemento distintivo del programma "3Bee: a scuola di biodiversità" è l'uso di tecnologie innovative, come l'Hive-Tech, un alveare intelligente equipaggiato con sensori IoT (Internet delle cose) per monitorare la salute delle api.
Questo strumento permette agli studenti di osservare da vicino la vita dell'alveare, offrendo una prospettiva unica sulla complessità degli ecosistemi naturali. La collaborazione con il Rotary Cuorgnè e Canavese enfatizza ulteriormente il legame tra il mondo educativo e quello civile e imprenditoriale, promuovendo un approccio comunitario alla tutela ambientale. Anche enti e imprese sono invitati a sostenere il programma, contribuendo alla diffusione di pratiche sostenibili e alla formazione di una coscienza ecologica nelle nuove generazioni.
3Bee non si ferma qui. La compagnia ha sviluppato soluzioni tecnologiche come Spectrum, un sistema di riconoscimento automatico della fauna, e Flora, una piattaforma di analisi della biodiversità vegetale, dimostrando un impegno costante nella ricerca e nell'innovazione per la conservazione dell'ambiente. Il programma "3Bee: a scuola di biodiversità" rappresenta un modello educativo esemplare, che non solo arricchisce il curriculum scolastico ma gioca un ruolo fondamentale nell'educazione delle giovani menti verso un futuro più sostenibile.
Le scuole di Agliè, Salassa e Prascorsano si confermano così come avanguardie nella lotta per la conservazione della biodiversità, preparando i propri studenti a diventare ambasciatori del cambiamento per il pianeta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.