Cerca

Brandizzo

L'oncologo Oscar Bertetto, cittadino onorario di Torino

A conferirgli l'onorificenza è stata l'assessora Gianna Pentenero, candidata al Governo della Regione

Oscar Bertetto

Oscar Bertetto

L'oncologo ed ex sindaco di Brandizzo, Oscar Bertetto, è cittadino onorario di Torino.

La cerimonia di consegna dell'onorificenza si è tenuta ieri, mercoledì 20 marzo, nella Sala Rossa del palazzo Municipale di Torino.

A tributargli il riconoscimento è stata l'assessora al Lavoro, Gianna Pentenero, candidata come governatrice della Regione Piemonte. All'evento ha preso parte anche Monica Durante, consigliera comunale del Pd a Brandizzo e candidata sindaca alle prossime elezioni comunali.

Risale al 19 giugno 2023 la decisione presa dal Consiglio Comunale che sottolinea non solo il profondo impegno civico e professionale della città nei confronti della salute pubblica ma anche il riconoscimento della dedizione e dell'innovazione nel campo dell'oncologia medica. In questa occasione, è stata conferita la cittadinanza onoraria al dottor Oscar Bertetto, vicepresidente e co-fondatore della Fondazione FARO, un riconoscimento che va oltre il semplice atto cerimoniale, rappresentando un tributo alla sua eccezionale contribuzione nel trattamento e nell'assistenza dei malati di cancro.

La decisione di onorare il dottor Bertetto con la cittadinanza onoraria si fonda su una serie di premesse che delineano il contesto storico, culturale e medico in cui si inserisce il suo lavoro. A partire dagli anni '80, Torino si è distinta per aver avviato un'iniziativa pionieristica nell'assistenza domiciliare ai malati oncologici in fase avanzata, rompendo con l'approccio tradizionale che spesso vedeva i pazienti affrontare il dolore e la fase terminale della malattia in condizioni di abbandono.

La Fondazione FARO, costituitasi nel 1983 su iniziativa del professor Alessandro Calciati e del dottor Bertetto, è diventata un punto di riferimento nella cura palliativa e nell'assistenza domiciliare, espandendosi nel corso degli anni con l'apertura di hospice e l'implementazione di servizi innovativi, come il supporto psico-sociale per le famiglie dei pazienti e programmi educativi rivolti alle scuole.

Il dottor Bertetto, laureatosi in Medicina e Chirurgia all'Università di Torino e specializzatosi in Patologia Generale e Oncologia Medica, ha dedicato la sua carriera non solo alla cura dei pazienti ma anche alla formazione di una nuova generazione di medici e infermieri. Il suo approccio, che integra l'eccellenza medica con un profondo senso di umanità, ha contribuito alla nascita del primo day hospital oncologico regionale e alla creazione della prima rete oncologica italiana in Piemonte, modello poi esteso alla Valle d'Aosta.

Oltre al suo impegno in ambito medico, il dottor Bertetto si è distinto per il suo lavoro a livello regionale e nazionale, partecipando attivamente alla vita di associazioni e comitati scientifici dedicati all'oncologia e alle cure palliative, e promuovendo programmi di educazione continua in medicina.

Il conferimento della cittadinanza onoraria a Oscar Bertetto è, quindi, il riconoscimento di un percorso professionale e umano di straordinaria rilevanza, che ha inciso profondamente sulla qualità della vita dei malati oncologici e delle loro famiglie, nonché sul progresso delle pratiche mediche in questo delicato settore.

La città di Torino, con questo gesto, celebra non solo un uomo di scienza ma anche un cittadino esemplare, il cui lavoro ha contribuito in maniera significativa al benessere della comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori