AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
20 Marzo 2024 - 15:38
Lutto nella comunità di Ciriè, dove a pochi giorni di distanza si sono spenti i fratelli Cat Rastler.
Prima Alberto, 93 anni, venuto a mancare nella di giornata di mercoledì 13 marzo nell’RSA di via Biaune. Il giorno dopo il funerale, che ha avuto luogo sabato 16, è morto invece il fratello, Giulio, di 81 anni.
Alberto Cat Rastler iniziò la sua carriera come imprenditore e negli anni Settanta, assieme al Comune di Ciriè, contribuì alla fondazione del bocciodromo di via Grande Torino e anche a quelli di Lanzo e Mezzenile. A ricordare il suo impegno, l’attuale vice-presidente della bocciofila della città dei D'Oria, Giovanni Tomaino, che ha spiegato come fu proprio Alberto a curare la costruzione della struttura, per cui furono necessari 3 anni di lavori e venne inaugurata il 1° gennaio del ’73.
I fratelli Cat Rastler, Alberto e Giulio
Agli inizio degli anni Ottanta, poi, Alberto Cat Rastler venne anche insignito dell’onorificenza di cavaliere per meriti lavorativi e sportivi.
Toccanti le parole dei figli, Giorgio e Maria Grazia, che hanno condiviso come il padre abbia sempre incarnato l'esempio di coerenza e dedizione alla famiglia e al lavoro.
Alberto fu presidente della bocciofila ciriacese dal 1974 al 1981 e poi ancora dall’84 all’87; nei primi anni 2000 ritornò alla guida della struttura e portò avanti la collaborazione con la Ferrero-Caudera, partecipando al campionato italiano di serie A di bocce nel 2000-2001 e piazzandosi sul gradino più alto del podio. Da qui, negli anni successivi, è arrivata anche al conquista della Coppa Europa.
La bocciofila di Ciriè in via Grande Torino
Dopo il funerale di Alberto, domenica 17 marzo arriva la notizia: a spegnersi è stato anche il fratello, Giulio. 81 anni e artigiano molto stimato di Ciriè. Fu anche dipendente per molti anni in diverse carrozzerie del torinese, con una fitta schiera di clienti.
L’ultimo saluto a Giulio Cat Rastler è stato dato oggi, mercoledì 20 marzo, presso il Duomo San Giovanni di Ciriè.
La perdita dei fratelli Cat Rastler è profondamente sentita da quanti li hanno conosciuti; l’eredità di passione civica e sportiva che lasciano sarà custodita con affetto da tutti coloro che hanno avuto il privilegio di camminare al loro fianco.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.