AGGIORNAMENTI
Cerca
Caluso
11 Marzo 2024 - 18:25
Al centro delle polemiche c'è la decisione di sottrarre otto aule dell'Ubertini per consegnarle al Martinetti
Giù le mani dalle aule dell’Istituto Comprensivo “Ubertini”. E’ la voce che si leva da Caluso dove pochi minuti fa, in conferenza stampa, un gruppo di genitori, studenti ed insegnanti dell’istituto di istruzione superiore hanno incontrato i giornali per far sentire la loro voce per difendere gli spazi scolastici.
“La Città Metropolitana di Torino - spiegano - attraverso la consigliera delegata a Bilancio, Istruzione, Sistema Educativo e Rete scolastica ha avanzato una proposta di sottrazione ingiustificata di aule essenziali ed attualmente in uso per le lezioni all’interno dell’Istituto, da destinare al vicino Liceo Martinetti. Tale situazione minaccia seriamente il benessere degli studenti, in particolare i più fragili, e la qualità del processo educativo”.
La conferenza stampa di questa sera
Nello specifico la protesta dell’Ubertini - che conta circa 600 studenti - è relativa alla decisione di cambiare la ripartizione delle aule che l’Ubertini stesso e il Martinetti condividono oggi nello stesso edificio: si tratta di dodici aule ripartite in quattro per il Martinetti e otto, più un bagno attrezzato per diversamente abili, per l’Ubertini.
Città Metropolitana ha deciso di cambiare questa ripartizione: quattro aule all’Ubertini e otto, più il bagno attrezzato per diversamente abili, per il Martinetti.
Caterina Greco di Settimo Torinese
Una decisione, assunta unilateralmente dalla Città Metropolitana, che non piace però nè agli studenti, nè ai genitori, nè agli insegnanti dell’Ubertini. Che chiedono, per lo meno, un confronto con Città Metropolitana e Caterina Greco.
“Siamo preccupati per le conseguenze che questa decisione potrà avere sulla qualità dell’istruzione dei nostri figli - spiegano i genitori dell’Ubertini - ed esprimiamo il nostro netto dissenso a questa decisione assunta senza alcun confronto con noi. Ci aspettiamo per lo meno l’apertura di un dialogo con la Città Metropolitana”.
Genitori e studenti intervenuti
Staremo a vedere se e quale sarà la risposta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.