Cerca

Agliè

Per riqualificare il centro storico, scende in campo il Politecnico

Al centro del progetto illustrato nel corso del seminario che si è tenuto sabato al Castello, ci sono le facciate degli edifici, la loro conservazione e la manutenzione

Il Politecnico contribuirà ai progetti per riqualificare il centro storico di Agliè

Il Politecnico contribuirà ai progetti per riqualificare il centro storico di Agliè

Agliè, la cittadina ducale conosciuta come la "bomboniera del Canavese", si prepara a un nuovo futuro grazie alla collaborazione tra il Comune e il Politecnico di Torino. L'obiettivo è quello di riqualificare il centro storico nel rispetto delle sue caratteristiche e peculiarità, creando uno strumento per incentivare le ristrutturazioni e valorizzare il patrimonio immobiliare di pregio.

Il primo passo di questo percorso è stato il seminario di divulgazione e formazione organizzato sabato 9 marzo presso la sala San Massimo del Castello Ducale di Agliè. L'incontro, ha visto la partecipazione di esperti del Politecnico e dell'amministrazione comunale.

L'obiettivo del seminario era duplice: da un lato, fornire ai cittadini le informazioni necessarie per realizzare interventi di ristrutturazione in maniera consapevole e coerente con il contesto storico; dall'altro, creare un sistema di incentivi che renda la riqualificazione del centro storico un'occasione di crescita per l'intera comunità.

L’amministrazione comunale di Agliè ha pertanto dato mandato al gruppo di ricerca del Politecnico di Torino, coordinato dal Prof. Marco Zerbinatti (Coord. Scientifico) e dall’Ing. Sara Fasana, per la definizione di uno strumento virtuoso di indirizzo da recepire nei regolamenti e nello strumento urbanistico comunale per la conservazione e la manutenzione delle facciate.

"L'arte porta turismo e il turismo incentiva anche il mercato immobiliare", dichiara il sindaco Marco Succio. In questa prospettiva, la riqualificazione del centro storico di Agliè rappresenta un'opportunità per incrementare l'attrattiva turistica del paese e, al contempo, migliorare la qualità della vita dei cittadini.

"Il Comune di Agliè e il Politecnico di Torino - spiega il sindaco Succio - intendono promuovere un approccio "partecipato" alla riqualificazione del centro storico. L'obiettivo è quello di coinvolgere i proprietari degli immobili, i professionisti e le maestranze in un processo di progettazione e realizzazione condiviso".

Il sindaco Marco Succio

La riqualificazione del centro storico di Agliè rappresenta un investimento per il futuro del paese. Un futuro di crescita economica, di valorizzazione del patrimonio culturale e di miglioramento della qualità della vita per tutti i cittadini.

Il progetto di Agliè si configura come un modello innovativo per la riqualificazione urbana, basato sulla collaborazione tra enti pubblici, università e cittadini.

"L'auspicio - aggiunge Succio - è che questo modello possa essere replicato in altri contesti, contribuendo alla valorizzazione del patrimonio storico e culturale del nostro paese".

La mostra dedicata a Elena Marchis e Gianpiero Mattioda

Nel pomeriggio, presso la chiesa di Santa Marta, è stata inaugurata la mostra "In punta di piedi. Sulle tracce di esperienze di conoscenza e valorizzazione". La mostra, dedicata alla memoria degli ingegneri Elena Marchis e Gianpiero Mattioda, ha presentato alcune proposte progettuali degli studenti del Politecnico di Torino.

La chiesa di Santa Marta ha ospitato la mostra su Marchis e Mattioda

Circa la mostra, il sindaco Succio dichiara: "Siamo lieti inoltre di aver potuto parallelamente mettere in piedi una mostra dedicata a due ingegneri, purtroppo prematuramente scomparsi, innamorati di Agliè: Elena Marchis e Gianpiero Mattioda, che in modo diverso hanno dimostrato concretamente un forte legame con Agliè e con il suo patrimonio storico-culturale”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori