AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
10 Marzo 2024 - 15:53
vigili del fuoco
Ci risiamo: piove, si allaga la centralina dell'Enel e le famiglie restano senza corrente.
A distanza di una settimana esatta, un altro blackout ha colpito Valperga. La zona è sempre quella di via Mazzini, strada Liveri, Villaggio Primavera.
Dalle 10 di questa mattina la corrente è saltata e non tornerà prima del tardo pomeriggio di oggi.
"E' assurdo, ho subito contattato l'Enel, ma hanno detto che tutte le squadre sono impegnate - allarga le braccia sconsolato il sindaco Walter Sandretto -. Dicono che sta succedendo di tutto a causa del maltempo. E così la nostra segnalazione è stata messa in coda. Staremo al buio ancora qualche ora".
Nel frattempo, però il sindaco si è attivato facendo arrivare i vigili del fuoco. Ad intervenire è stata una squadra dal distaccamento di Cuorgné: "Con le loro pompe hanno asciugato il pozzetto della centrale Enel - spiega Sandretto - era completamente allagato. La pompa di sentina che c'è lì è troppo piccola, quando piove un po' di più si blocca e il pozzetto si allaga. Ora, grazie ai vigili del fuoco è tutto asciutto, ma se non avessi fatto intervenire loro sarebbe stato davvero un bel problema. La corrente sarebbe tornata domani".
Ora che il pozzetto è all'asciutto si attende l'intervento dei tecnici. Mi in paese è scoppiata la protesta.
La discoteca K11 ha dovuto annullare l'evento in programma per oggi pomeriggio: "Lì la domenica si balla. Per loro è un grave danno economico. Per la seconda settimana consecutiva, per giunta".
Inoltre si stanno allagando case e cantine: "Senza corrente le pompe hanno smesso di funzionare dappertutto. I cittadini sono furibondi. E come dargli torto. E' un disastro dappertutto".
La scorsa settimana, quando è stata riattivata la corrente, il passaggio a livello di via Martiri si era chiuso bloccando la circolazione delle auto e dei pullman di linea della Gtt. Il sindaco, tramite il consigliere regionale Mauro Fava, aveva dovuto contattare Rfi per risolvere il problema.
"Per ora il passaggio a livello è su - spiega il sindaco -. Speriamo non succeda di nuovo come la settimana scorsa. Se si chiuderà quando tornerà la corrente, sarà un disastro".
Il sindaco Walter Sandretto
La fortuna è che in questo periodo sulla Rivarolo-Pont non passano i treni. La line, infatti, è interrotta a causa dei lavori di elettrificazione.
Dopo questi due blackout nel giro di una settimana appena, il sindaco ha intenzione di risolvere una volta per tutta la questione: "Il problema sussiste da anni. Già in passato era capitato. Poi, non piovendo il problema sembrava risolto. E' bastato che tornasse il maltempo per far scattare l'emergenza. Ma questa non è un'emergenza vera e propria. E' un problema di cattiva gestione".
L'unico a cercare di risolvere il problema è il sindaco Sandretto, ma i locali sono di proprietà di Città Metropolitana e ad intervenire dev'essere l'Enel: "In settimana farò intervenire i tecnici comunali perché questa storia non può andare avanti. Nei prossimi giorni inizieremo a raccogliere anche le domande di richiesta dei danni. E sono molti. A partire dal K11 che è una realtà imprenditoriale seriamente danneggiata dall'interruzione del servizio. E poi ci sono i danni alle case, alle cantine. Tutto verrà messo in conto".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.