Cerca

San Giusto Canavese

Quasi sessant'anni di storia per l'associazione nata in Canavese sotto lo spirito di Don Bosco

Era il 1967 quando Carlo Fiorina fondava il gruppo che riuniva ex alunni mossi dagli stessi ideali

Il presidente Maichi Cantello con Carlo Fiorina

Il presidente Maichi Cantello con il presidente onorario Carlo Fiorina

Era il 1967 quando Carlo Fiorino fondava il gruppo che riuniva ex alunni mossi dagli stessi ideali. Giovani che, come lui, all'epoca avevano poco più di vent'anni, nati durante la Seconda Guerra mondiale e che avevano avuto la fortuna di studiare presso le istituzioni salesiane del territorio. A San Benigno, a Cuorgné, qualcuno ad Ivrea, i più fortunati a Torino, nel collegio Valsalice, tra i licei più antichi e importanti della città istituito nel 1879 da don Bosco.

Oggi Carlo Fiorina ha 89 anni ed è presidente onorario dell'associazione Ex Allievi e amici Don Bosco, oltre ad essere presidente della Filarmonica Sangiustese. 

Dal 2018 alla guida dell'associazione c'è Maichi Cantello anche lui un ex allievo delle scuole di Don Bosco. Dopo il liceo Valsalice, Cantello si è laureato in ingegneria occupandosi di ricerca presso la Rtm di Vico Canavese e terminando la sua carriera professionale durata 34 anni, come amministratore delegato dell'azienda.

"Per me Don Bosco ha rappresentato moltissimo. Ha rappresentato una forte forma di rispetto per gli  altri e grande impegno nelle attività che si svolgono. Qualità che ho cercato di fare mie nel corso degli anni. Fare le cose con impegno è importante. Al di là di ogni credo politico e religioso".

L'associazione nel tempo aveva perso un po' di smalto, ma poi le cose sono cambiate anche grazie all'intervento di Cantello.

"Nel 2010 l'abbiamo rivitalizzata. Fiorina mi ha invitato e poi imposto do fare l presidente nel 2018. Come prima cosa, quando sono diventato presidente, abbiamo redatto lo statuto dell'associazione. Poi ci siamo dedicati a rilanciare le attività".

Maichi Cantello

Oggi il numero degli iscritti varia, attualmente sono una trentina: "Non conta quanti sono a prendere la tessera. Anche solo per compiacenza, quei dieci euro te li può dare chiunque. La cosa importante è quante persone poi partecipano".

Cantello ha voluto che l'associazione fosse il più possibile aperta e inclusiva: "Siamo gli ex Allievi e amici di Don Bosco. Ciò significa che chiunque può iscriversi e partecipare ai nostri incontri. Chiunque si riconosca negli ideali e nello spirito di Don Bosco".

Il tipo di conferenze organizzate abbracciano ogni settore: "Facciamo incontri di tipo culturale. Su tematiche che vanno dalla tecnicologici, medicina, economia. Incontri che riteniamo di interesse non solo per i soci. Anche la sindaca Giosi Boggio ci sostiene molto". 

Gli incontri organizzati sono 3 o 4 l'anno e riscuotono sempre un ottimo successo: "Lo scorso anno abbiamo iniziato una collaborazione molto bella con l'Unitre di Caluso che sta cercando di coinvolgere i paesi limitrofi. Quando la sindaca l'ha saputo, ha subito messo l'Unitre in contatto collegato noi. Loro ci invitano alle loro conferenze e noi li invitiamo alle nostre serate. A volte vengono anche gli allievi dell'Unitre. Questa collaborazione è molto importante perché ci permette di ampliare la nostra offerta".

Il prossimo passo sarà quello di preparare un calendario delle attività: "Non l'abbiamo mai fatto in questo anni, ma una programmazione è utile anche per consentire alle persone di organizzarsi per poter partecipare".

L’ultimo incontro in ordine cronologico si è tenuto lo scorso 16 febbraio e ha visto protagonista Federica Defilippi, guida ufficiale del Parco Nazionale Gran Paradiso.

I prossimi eventi

Il prossimo incontro si terrà il 12 aprile e avrà per relatore Marco Nicola, restauratore di opere d’arte, che parlerà in particolare del “blu egizio” e delle sue proprietà.

Il secondo, si terrà nel mese di maggio e avrà per tema centrale quello delle auto elettriche; altri appuntamenti saranno poi organizzati dal mese di settembre.

Gli incontri, ad ingresso gratuito, si svolgono il venerdì sera alle 21 presso il salone pluriuso di San Giusto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori