AGGIORNAMENTI
Cerca
Turismo e cultura
10 Marzo 2024 - 11:52
Gian Mario Pilo si prende Aosta
La notizia, comunicata dall'assessore alla cultura di Aosta Samuele Tedesco, l'altro ieri, ha fatto il giro del Piemonte. Tenetevi alla sedia. Dopo il successo delle passate edizioni a Ivrea, il festival della lettura "La Grande Invasione" s'allarga sino ad Aosta, in un'inedita edizione congiunta che si terrà dal 31 maggio al 2 giugno 2024.
Nato nel 2013 da un'idea degli eporediesi Marco Cassini e Gianmario Pilo, "La Grande Invasione" ha conquistato negli anni un posto di rilievo nel panorama culturale italiano, trasformando Ivrea in una vera e propria capitale della lettura.
Il festival ha ospitato nomi di spicco del panorama letterario nazionale e internazionale, tra cui Alessandro Baricco, Margaret Atwood, Michela Murgia, Daniel Pennac, Concita De Gregorio, Neri Marcorè, Bernardine Evaristo, Alessandro Cattelan, Francesco Piccolo e molti altri.
Insomma, l'edizione 2024 si preannuncia davvero speciale, con due città unite dalla cultura. Aosta e Ivrea offriranno un calendario ricco di eventi, con presentazioni di libri, incontri con autori, editori e illustratori, laboratori, reading, mostre e performance artistiche. Un'occasione imperdibile per vivere la cultura in tutte le sue forme e scoprire le bellezze di due territori unici.
Il festival, come sempre, non sarà solo per gli adulti, ma anche per i più piccoli. La sezione "La Piccola Invasione", curata da Marianna Doria e Ludovica Giovine, proporrà infatti attività dedicate ai bambini e ai ragazzi, con l'obiettivo di avvicinarli al mondo dei libri in modo divertente e coinvolgente.
Gi eventi in programma (il cartellone è in fase di allestimento) saranno anche un'occasione per scoprire le bellezze di Aosta e Ivrea e dei relativi territori. I visitatori potranno infatti partecipare a visite guidate, degustazioni e itinerari tematici, alla scoperta della storia, della cultura e delle tradizioni della Valle d'Aosta e del Canavese.
La manifestazione rientra nel protocollo di intesa per la valorizzazione culturale dei due comuni, siglato nell'autunno del 2023 dai due sindaci, Matteo Chiantore di Ivrea e Gianni Nuti di Aosta. Un'alleanza strategica che mira a promuovere la cultura e il turismo in entrambi i territori, favorendo la collaborazione e lo scambio di esperienze.
"L'accordo - spiegavano i due in una nota - rappresenta un passo significativo verso la collaborazione e lo sviluppo congiunto di iniziative e di progetti in ambito culturale, turistico e sportivo di cui beneficeranno entrambe le comunità, a partire dal mutuo riconoscimento che i rispettivi territori sono strettamente connessi per vicinanza, non solo geografica, ma anche culturale e turistica in quanto entrambi si presentano ricchi di attrattive di carattere ambientale, paesaggistico, agricolo, storico, artigianale e culturale, e si prefiggono l'obiettivo di potenziare l'offerta culturale e turistica e di renderla fruibile sia ai residenti che ai visitatori esterni, promuovendo politiche volte alla valorizzazione delle culture locali e delle tradizioni, alla conservazione del patrimonio architettonico e alla tutela del territorio e delle produzioni autoctone".
E non finisce qui... In ballo, infatti, ci sarebbe (e usiamo il condizionale) la preparazione di un evento che supererà tutti gli altri a livello nazionale e fors'anche internazionale, quello dei mercatini di Natale anche a Ivrea e in collegamento con Aosta che da anni li propone con successo nel suo centro storico. Sotto le rosse torri su questo fronte non si è mai lavorato seriamente.
C'è però adesso la volontà dell'Amministrazione comunale di acquistare le casette di legno (tante) e sistemarle in piazza Ottinetti e in piazza di Città a cominciare dal mese di novembre e sino a gennaio. L'unico problema è il costo ma pare che l'assessore al bilancio Fabrizio Dulla abbia ricevuto degli imput per trovare le risorse necessarie senza troppi tentennamenti o giri di parole, eventualmente cercando e trovando un accordo con tutti gli artigiani, gli agricoltori e i produttori di prelibatezze locali interessati.
Tra chi potrebbe dare una grande mano al successo di quest'altra grande iniziativa, che sotto il periodo delle feste natalizie fa muovere grandi masse di persone, ci potrebbero essere le associazioni di categoria CNA, Confesercenti e Ascom
Stay tuned per il programma completo del festival!
#LaGrandeInvasione #Aosta #Ivrea #festival #lettura #cultura #libri #eventi
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.