AGGIORNAMENTI
Cerca
Canavese
08 Marzo 2024 - 15:50
in foto il sindaco di Bollengo Luigi Sergio Ricca e, a destra, il vicesindaco della Città Metropolitana Jacopo Suppo e il sindaco di Torino Stefano Lo Russo
Le buche sulla Sp228 del lago di Viverone e sulla Sp80 tra Albiano d'Ivrea e Bollengo sono diventate un incubo per gli automobilisti, i motociclisti e i ciclisti che percorrono queste strade. La situazione è peggiorata negli ultimi giorni a causa delle piogge e del divieto di transito sulla bretella autostradale Albiano-Santhià, che ha dirottato sulla provinciale un numero elevato di mezzi pesanti.
Da qui la decisione del sindaco di Bollengo, Luigi Sergio Ricca, di prendere carta e penna e scrivere una lettera al sindaco Stefano Lo Russo e al vicesindaco della Città Metropolitana di Torino Jacopo Suppo, per segnalare la pericolosità delle strade e chiedere un intervento tempestivo.
"Le buche sono numerose e profonde, e la circolazione è diventata molto rischiosa", ha scritto Ricca. "La situazione richiede un rattoppo temporaneo del fondo stradale in attesa di un successivo rifacimento totale del manto stradale".
In attesa di interventi strutturali, la Città Metropolitana ha annunciato che saranno effettuati dei rattoppi temporanei sulle buche più profonde. Un palliativo che non risolve il problema alla radice, ma che almeno dovrebbe rendere la circolazione un po' più sicura.
"Per la SP 80 abbiamo già un appalto che dovrebbe iniziare a breve", ha risposto il vicesindaco Jacopo Suppo.
"Per la SP 228, la nostra viabilità si farà carico di tamponare con rivisitazione delle pavimentazioni in corso d'appalto e parzialmente con alcuni fondi richiesti in variazione di bilancio per intervenire e rimediare alla situazione dei danni delle piogge".
I cittadini, però, non ci stanno e chiedono interventi più celeri e incisivi.
La polemica infuria anche sui social media, dove molti cittadini lamentano la scarsa attenzione della Città Metropolitana alle strade del Canavese. "È vergognoso che si debba arrivare a scrivere ai giornali per ottenere un intervento su strade che sono dissestate da anni", ha scritto un utente su Facebook.
"Le strade versavano già in cattivo stato prima delle piogge e del divieto di transito sulla bretella autostradale - commenta un altro - Non è possibile che si debba aspettare mesi per avere un manto stradale sicuro".
Un ciclista aggiunge: "Per noi ciclisti, queste buche sono un vero pericolo. Ho già avuto diverse cadute, per fortuna senza gravi conseguenze. Ma la prossima volta potrebbe andare peggio".
La situazione è emblematica della carenza di manutenzione delle infrastrutture in Italia. Un problema che non riguarda solo il Canavese, ma molte altre zone del Paese. I cittadini chiedono a gran voce che le istituzioni si facciano carico di questo problema e investano risorse per rendere le strade più sicure.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.