AGGIORNAMENTI
Cerca
Valperga
03 Marzo 2024 - 22:11
Gli allagamenti hanno causato un blackout
Il maltempo sta continuando a creare disagi in tutto il Canavese.
A Valperga, questa notte verso le 2, una centralina Enel posta sotto l'edificio di Città Metropolina che ospita il Ciac, si è allagata.
Questo ha causato un blackout che ha coinvolto mezzo paese, dal centro storico al passaggio a livello di via Mazzini, fin verso Salassa.
A farne le spese è stato anche il Dancing K11 che, rimasto al buio e senza musica, ha dovuto rimandare a casa i numerosi clienti che ancora erano all'interno.
Ma il peggio doveva ancora succedere: "Quando è stata ripristinata la corrente - spiega il sindaco Walter Sandretto - i passaggi a livello si sono chiusi. Quello di via Mazzini, lungo la strada per Salassa non si è più aperto".
La viabilità è rimasta interrotta per molto tempo con gli autobus Gtt e le auto bloccate. L'amministrazione comunale, tramite il consigliere regionale Mauro Fava, ha provveduto a segnalare il guasto a Rfi che è intervenuta con i suoi tecnici per ripristinare la viabilità.
"La situazione si è sbloccata grazie al suo intervento - precisa Sandretto -. Non avevamo dei numeri diretti per chiedere l'intervento di Rfi. Così mi sono rivolto a Fava che si è attivato immediatamente".
Sul posto è intervenuta anche la protezione civile di Valperga: "Abbiamo cercato di gestire la situazione nel miglior modo possibile" dice Sandretto.
"Finché non verranno messe delle pompe all'interno di quella centralina, in grado di portare via l'acqua di scolo che si deposita in quel punto, il problema continuerà a verificarsi. E questo crea disagi enormi sia alla popolazione che al Dancing K11 che è un attività e come tale ha tutto il diritto di lavorare senza dover subire questo genere di intoppi. Oggi basta che piova per far allagare la centrale e salta via la corrente".
L'allerta meteo non è ancora terminata e la preoccupazione del sindaco è tanta: "Basta davvero poco, qui, per restare di nuovo tutti al buio".
Per tutta la giornata si sono verificate situazioni di pericolo, soprattutto nelle borgate dove i corsi d'acqua sono esondati: "Fortunatamente non ci sono stati danni - tira un sospiro Sandretto - ma è stato prezioso l'intervento dei cittadini che sono riusciti a fare in modo che non si allagassero le case".
L'attenzione ora è per le prossime ore: "Abbiamo già segnalato dei pali Telecom pericolosi - aggiunge il sindaco - stanno marcendo e stanno per cadere. I fili sono sopra le abitazione e la strada comunale".
In via Gallenca, dove la Smat aveva eseguito degli interventi sulle tubature, si sono aperte delle voragini nell'asfalto: "La Smat sta monitorando e interverrà per sistemare la strada".
In località Braidacroce è scoppiata una fognatura: "E' stato chiamato il pronto intervento Smat per risolvere il problema".
In previsione dell'allerta meteo già annunciata, nei giorni scorsi l'amministrazione comunale aveva organizzato il taglio di alcune piante pericolanti: "Sono intervenuti i vigili del fuoco di Ivrea, ripristinando la situazione di pericolo e abbattendo gli alberi che già stavano cadendo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.