AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Febbraio 2024 - 17:49
Elezioni europee: la collina punta su giovani ben informati.
L'Italia si prepara per un appuntamento democratico di rilievo: l’8 e 9 giugno 2024, quando i cittadini saranno chiamati a esprimere la propria voce per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo che rappresenteranno l'Italia. Questo momento cruciale offre un'opportunità unica di partecipazione e di influenza sulle future politiche e decisioni europee, sottolineando l'importanza di un voto informato e consapevole.
Riconoscendo l'importanza della partecipazione giovanile, la Città Metropolitana di Torino si dimostra più che mai determinata a promuovere un voto informato e partecipativo, prendendo l'iniziativa, insieme ai comuni del territorio, tra cui spiccano Brusasco e Lauriano, di organizzare incontri informativi dedicati ai giovani che si apprestano a votare per la prima volta. Questi incontri - previsti per il 7 marzo alle ore 17.30 a Brusasco presso la sala polivalente dell'istituto comprensivo in Via delle Scuole n.2, e il 14 marzo, sempre alla stessa ora, a Lauriano (la location è ancora da definire) - mirano a chiarire il funzionamento delle istituzioni sovranazionali e il processo elettorale europeo, sottolineando l'importanza di ogni singolo voto nel modellare il futuro dell'Unione Europea.
Sentito nel merito, Giulio Bosso, sindaco di Brusasco, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, nata dalla collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e inserita nel programma Europe Direct - Antenne Europa. “L'obiettivo è fornire ai nuovi elettori tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento delle istituzioni europee e l'impatto delle loro decisioni, enfatizzando l'importanza di diventare cittadini ed elettori consapevoli e informati sulle opportunità offerte dall'Unione Europea”, ha spiegato Bosso. “Questi incontri rappresentano un'espressione concreta dell'impegno delle amministrazioni locali verso i propri cittadini, in particolare i giovani, per incoraggiarli a partecipare attivamente alla vita democratica europea. Con la collaborazione di tutti i comuni della collina, l'iniziativa punta a creare una comunità più informata e impegnata, pronta a contribuire al futuro dell'Unione Europea”, ha infine concluso il primo cittadino di Brusasco.
Giulio Bosso, il primo cittadino di Brusasco.
Giovani informati, giovani responsabili: sono la realtà emergente, si può quindi affermare. Con le elezioni europee 2024, per i giovani italiani si profila un'opportunità che incarna in modo concreto il principio di cittadinanza europea, arricchendo il loro senso di appartenenza e incentivando una partecipazione attiva al dibattito politico dell'Unione Europea. Questa consapevolezza è stata pienamente abbracciata da alcuni comuni della collina, dimostrando una profonda comprensione dell'importanza di educare e coinvolgere le nuove generazioni nel processo democratico!
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.