Cerca

Attualità

Elezioni Europee 2024, due Comuni del Chivassese lanciano la "formazione al voto" per i giovani

Incontri formativi e l'impegno di Brusasco e Lauriano verso i ragazzi che si apprestano a votare per la prima volta: un ponte verso la cittadinanza attiva e informata

Unione Europea

Elezioni europee: la collina punta su giovani ben informati.

L'Italia si prepara per un appuntamento democratico di rilievo: l’8 e 9 giugno 2024, quando i cittadini saranno chiamati a esprimere la propria voce per eleggere i 76 membri del Parlamento europeo che rappresenteranno l'Italia. Questo momento cruciale offre un'opportunità unica di partecipazione e di influenza sulle future politiche e decisioni europee, sottolineando l'importanza di un voto informato e consapevole.

Riconoscendo l'importanza della partecipazione giovanile, la Città Metropolitana di Torino si dimostra più che mai determinata a promuovere un voto informato e partecipativo, prendendo l'iniziativa, insieme ai comuni del territorio, tra cui spiccano Brusasco e Lauriano, di organizzare incontri informativi dedicati ai giovani che si apprestano a votare per la prima volta. Questi incontri - previsti per il 7 marzo alle ore 17.30 a Brusasco presso la sala polivalente dell'istituto comprensivo in Via delle Scuole n.2, e il 14 marzo, sempre alla stessa ora, a Lauriano (la location è ancora da definire) - mirano a chiarire il funzionamento delle istituzioni sovranazionali e il processo elettorale europeo, sottolineando l'importanza di ogni singolo voto nel modellare il futuro dell'Unione Europea.

Sentito nel merito, Giulio Bosso, sindaco di Brusasco, ha sottolineato l'importanza di questa iniziativa, nata dalla collaborazione con la Città Metropolitana di Torino e inserita nel programma Europe Direct - Antenne Europa. “L'obiettivo è fornire ai nuovi elettori tutte le informazioni necessarie per comprendere il funzionamento delle istituzioni europee e l'impatto delle loro decisioni, enfatizzando l'importanza di diventare cittadini ed elettori consapevoli e informati sulle opportunità offerte dall'Unione Europea”, ha spiegato Bosso. “Questi incontri rappresentano un'espressione concreta dell'impegno delle amministrazioni locali verso i propri cittadini, in particolare i giovani, per incoraggiarli a partecipare attivamente alla vita democratica europea. Con la collaborazione di tutti i comuni della collina, l'iniziativa punta a creare una comunità più informata e impegnata, pronta a contribuire al futuro dell'Unione Europea”, ha infine concluso il primo cittadino di Brusasco.

Giulio Bosso, il primo cittadino di Brusasco.

Giovani informati, giovani responsabili: sono la realtà emergente, si può quindi affermare. Con le elezioni europee 2024, per i giovani italiani si profila un'opportunità che incarna in modo concreto il principio di cittadinanza europea, arricchendo il loro senso di appartenenza e incentivando una partecipazione attiva al dibattito politico dell'Unione Europea. Questa consapevolezza è stata pienamente abbracciata da alcuni comuni della collina, dimostrando una profonda comprensione dell'importanza di educare e coinvolgere le nuove generazioni nel processo democratico!

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori