AGGIORNAMENTI
Cerca
Asl To4
26 Febbraio 2024 - 15:07
Giuseppe Summa
Un conto sono gli infermieri e i medici che mancano o ce ne sono troppo pochi, altro paio di maniche gli insulti sui social di questi giorni ad una categoria che proprio perchè vive in perenne stato di disagio, cerca di fare tutto quello che può.
Lo ha ben presente Giuseppe Sulla del sindacato Nursind.
"Ho letto con molta attenzione - ci dice - il numeroso materiale giornalistico che in questi giorni troviamo in rete, ma anche i numerosi commenti sui vari social sul nosocomio di Chivasso e in particolar modo sul pronto soccorso. Come rappresentante sindacale di questa Azienda, non voglio in alcun modo entrare nel merito dell'ultimo noto fatto accaduto, per il quale giustamente le autorità competenti stanno svolgendo il loro lavoro. Pertanto ritengo sia necessario restare in rispettoso silenzio. Per quanto riguarda invece gli attacchi rivolti agli operatori, come avuto modo più volte la possibilità di sottolineare, il problema è legato alle falle del sistema e non certamente alla qualità professionale che è fuori discussione....".
Summa descrive professionisti "con la P maiuscola", che nonostante le grosse criticità, continuano quotidianamente a garantire un servizio essenziale per la cittadinanza.
"Personalmente - aggiunge - ho visto con i miei occhi le difficoltà che i colleghi di Chivasso sono costretti ad affrontare. Aldilà delle note carenze di personale infatti, gestire un numero elevatissimo di pazienti, spesso anziani, allettati con numerose patologie, è diventata una situazione apparentemente "normale" quando non lo è affatto. Garantire a tutti quei pazienti per giorni e giorni l'assistenza in attesa di un ricovero, spesso facendosi carico anche di problematiche che andrebbero gestite da un sistema ormai inefficiente, è sempre più difficile. Lo stesso sistema che fra l'altro li espone spesso ad aggressioni fisiche e verbali, nonostante siano sempre in prima linea. È inutile nasconderlo, il pronto soccorso come più volte ho ricordato, è l'unica fonte di acqua nel deserto e dove i cittadini sanno che comunque troveranno quella porta sempre aperta...".
Purtroppo molti operatori hanno mollato e altri stanno pensando di farlo.
"Per questo - passa e chiude Summa - mi rivolgo ai cittadini. Gli operatori sono solo le vittime di questo sistema. Vanno sostenuti e non attaccati.Proprio per questo abbiamo sempre segnalato e denunciato le criticità, anche a tutela della stessa cittadinanza...".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.