Cerca

Busano

Muore all'improvviso a 50 anni, inutili i soccorsi

Pier Domenico Tarro Boiro allenava i pulcini del Vallorco ed era un Alpino

Pier Domenico Tarro Boiro

Pier Domenico Tarro Boiro

Un malore improvviso ha strappato alla vita Pier Domenico Tarro Boiro nella mattinata di ieri, martedì 13 febbraio.

Classe 1973, Pier, come lo chiamavano tutti, era molto conosciuto sia a Rivara, dov'era nato e cresciuto, sia a Busano, dove aveva scelto di vivere dopo il matrimonio con l'amata Sabrina, originaria di Forno Canavese.

Aveva svolto il servizio militare nel corpo degli Alpini e lavorava presso la Mautino Legnami di Rivarolo Canavese e nel tempo libero allenava i "pulcini" della squadra di calcio Asd Vallorco 1912.

Un mister molto amato dai bambini e dalle loro famiglie, che lascia un vuoto grande in tutto il territorio.

"Era un gran lavoratore, un uomo dedito alla famiglia che riusciva anche a ritagliarsi del tempo per allenare i bambini" racconta il sindaco di Busano, Gianbattistino Chiono, che lo conosceva fin da quando era un bambino.

"Pier era originario di Rivara, dove da 60 anni ho il mio negozio. Conoscevo i nonni, i genitori, conosco il fratello e le sorelle. L'ho visto crescere e poi diventare uomo, sposarsi e venire a vivere nella mia Busano con la moglie Sabrina in via Salato, a due passi dal centro del paese".

Via Giovanni Salato, nel centro storico di Busano

Per Chiono è una disgrazia che colpisce tutta la comunità: "Uomini così, ai giorni nostri, non ce ne sono poi tanti. E' una perdita grande per tutti, per la sua famiglia, ma anche per tutti noi".

Pier Domenico Tarro Boiro era il padre pieno d'amore di due figli, Alessia, di 20 anni, e Mattia che quest'anno compirà 18 anni.

"E' assurdo che se ne sia andato così, all'improvviso - commenta affranto il sindaco -. Le morti improvvise sono sempre di più. Ce ne sono troppe. Una strage silenziosa. La scorsa settimana se n'è andata così anche una donna di Rivara. Aveva 58 anni, stava guardando la televisione. L'attimo prima sonnecchiava. L'attimo dopo era morta. E i familiari non se n'erano neppure accorti. Come farsi una ragione di morti così? E' assurdo, assurdo davvero".

Piero era un uomo che sapeva trasmettere la sua passione in tutto quello che faceva e intorno a sé sapeva creare un clima di allegria e partecipazione. 

Grande il cordoglio espresso dalla società calcistica: "Con il vuoto nel cuore la ASD Vallorco 1912 si stringe attorno ai familiari di Pier Domenico Tarro Boiro per l'improvvisa scomparsa. Ciao Pier, amico, collaboratore, istruttore di calcio, mentore e guida dei tuoi ragazzi. Mai potremo dimenticarti".

Un cordoglio espresso anche dalle altre squadre di calcio del territorio che avevano avuto modo di apprezzare il suo entusiasmo e la sua correttezza.
"La Società tutta del G.S.Forno si unisce alla A.S.D.Vallorco nel dolore per la scomparsa del Collaboratore e Istruttore di Calcio Pier Domenico Tarro Boiro e porge le più sentite condoglianze ai Familiari".
"Sentite condoglianze alla famiglia e alla società da parte del San Maurizio Calcio".
Molti i messaggi arrivati dalle famiglie dei piccoli che allenava con passione.
"Ciao mister sarà dura per i nostri bimbi andare avanti senza di te. Si vedeva proprio che li adoravi e loro ti volevano un bene immenso. Sarà dura per noi genitori per l'allegria che portavi. Bere una Ceres dopo la partita non sarà più la stessa cosa, sarai per sempre nei cuori dei tuoi bimbi e di noi genitori".
"Grazie per l'amore che insegnavi ai nostri figli ai tuoi figli perché per loro eri come un padre grazie di tutto mister".
"Ciao Pier.....un grande mister. Mancherai tanto a Gabriele e a tutto il tuo 2013.. Mancherai tanto anche a tutti noi genitori per la gran bella persona che eri. Hai insegnato tanto ai nostri ragazzi e loro lo porteranno per sempre con sé. Ciao mister Pier".
"Un grande mister, mancherai tanto a Rayan".
"Pier, grande mister, ora come farà il tuo 2013?? Noi non ci crediamo ancora, assurdo assurdo. Mancherai tanto a Thomas e a tutti i tuoi bimbetti. Non ti dimenticheremo mai, tutto quello insegnato, ne faranno oro. Ciao Pier".
E poi ancora: "Ciao grande mister grazie di tutto . Sarai sempre nel cuore dei tuoi 2013 delle loro famiglie e di noi dirigenti. Ci hai insegnato tanto a tutti grazie".
Questa sera, mercoledì 14 febbraio, alle 20,30, nella chiesa parrocchiale di Busano si terrà il Rosario. 
I funerali, invece, verranno celebrati domani, giovedì 15 febbraio alle 11,15 sempre nella chiesa parrocchiale di Busano, partendo dall'abitazione in via Giovanni Salato 11.
Pier Domenico Tarro Boiro, oltre alla moglie Sabrina e ai figli Alessia con Luca e Mattia, lascia la mamma, Nina, il fratello Giovanni, le sorelle Marilena e Marina, i suoceri Paola e Pasquale, la cognata Pamela con Stefano, i figliocci Valentina e Federico, i nipoti Luca e Andrea, la madrina Emma.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori