AGGIORNAMENTI
Cerca
Busano
14 Febbraio 2024 - 11:27
Pier Domenico Tarro Boiro
Un malore improvviso ha strappato alla vita Pier Domenico Tarro Boiro nella mattinata di ieri, martedì 13 febbraio.
Classe 1973, Pier, come lo chiamavano tutti, era molto conosciuto sia a Rivara, dov'era nato e cresciuto, sia a Busano, dove aveva scelto di vivere dopo il matrimonio con l'amata Sabrina, originaria di Forno Canavese.
Aveva svolto il servizio militare nel corpo degli Alpini e lavorava presso la Mautino Legnami di Rivarolo Canavese e nel tempo libero allenava i "pulcini" della squadra di calcio Asd Vallorco 1912.
Un mister molto amato dai bambini e dalle loro famiglie, che lascia un vuoto grande in tutto il territorio.
"Era un gran lavoratore, un uomo dedito alla famiglia che riusciva anche a ritagliarsi del tempo per allenare i bambini" racconta il sindaco di Busano, Gianbattistino Chiono, che lo conosceva fin da quando era un bambino.
"Pier era originario di Rivara, dove da 60 anni ho il mio negozio. Conoscevo i nonni, i genitori, conosco il fratello e le sorelle. L'ho visto crescere e poi diventare uomo, sposarsi e venire a vivere nella mia Busano con la moglie Sabrina in via Salato, a due passi dal centro del paese".
Via Giovanni Salato, nel centro storico di Busano
Per Chiono è una disgrazia che colpisce tutta la comunità: "Uomini così, ai giorni nostri, non ce ne sono poi tanti. E' una perdita grande per tutti, per la sua famiglia, ma anche per tutti noi".
Pier Domenico Tarro Boiro era il padre pieno d'amore di due figli, Alessia, di 20 anni, e Mattia che quest'anno compirà 18 anni.
"E' assurdo che se ne sia andato così, all'improvviso - commenta affranto il sindaco -. Le morti improvvise sono sempre di più. Ce ne sono troppe. Una strage silenziosa. La scorsa settimana se n'è andata così anche una donna di Rivara. Aveva 58 anni, stava guardando la televisione. L'attimo prima sonnecchiava. L'attimo dopo era morta. E i familiari non se n'erano neppure accorti. Come farsi una ragione di morti così? E' assurdo, assurdo davvero".
Piero era un uomo che sapeva trasmettere la sua passione in tutto quello che faceva e intorno a sé sapeva creare un clima di allegria e partecipazione.
Grande il cordoglio espresso dalla società calcistica: "Con il vuoto nel cuore la ASD Vallorco 1912 si stringe attorno ai familiari di Pier Domenico Tarro Boiro per l'improvvisa scomparsa. Ciao Pier, amico, collaboratore, istruttore di calcio, mentore e guida dei tuoi ragazzi. Mai potremo dimenticarti".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.