AGGIORNAMENTI
Cerca
Rivara
11 Febbraio 2024 - 17:15
quattro alpaca per la benedizione degli animali
La comunità di Rivara ha celebrato oggi Sant'Antonio Abate, patrono degli animali e degli allevatori, nonché giorno tradizionale di ringraziamento. L'evento è stato organizzato dalla sezione locale di Coldiretti e Donne Impresa, diventando un'occasione per riflettere sulle sfide affrontate dal mondo rurale e contadino, con un focus sull'importanza dell'agricoltura.
La celebrazione ha coinvolto numerosi mezzi agricoli, camion e una varietà di animali, tra cui cani, gatti, tartarughe e persino quattro splendidi esemplari di alpaca. Dopo la Santa Messa nella Chiesa di San Giovanni Battista, officiata da Padre Stefano, è stata condotta la benedizione degli animali, sottolineando il legame speciale tra la comunità e il mondo animale.
L'evento ha visto la partecipazione attiva di rappresentanti di Coldiretti, tra cui il segretario di zona Massimo Ceresole e il Presidente della sezione rivarese Mauro Baima Beuc, insieme a Marisa Baima Beuc di Donne Impresa. Gli onori sono stati fatti dai due priori Antonella Stefanel e Giacomo Viteritti, con la presenza del Sindaco Roberto Andriollo e di numerosi membri dell'amministrazione rivarese.
Massimo Ceresole di Coldiretti alla cerimonia del Ringraziamento del 4 febbraio ad Agliè
L'iniziativa è stata un momento di unione per la comunità locale, evidenziando l'importanza di sostenere l'agricoltura, settore fondamentale per il tessuto economico e culturale della zona.
Nel contesto dell'attuale protesta che coinvolge migliaia di agricoltori in Italia ed Europa, l'evento ha contribuito a sensibilizzare sulle sfide che il settore agricolo sta affrontando e a promuovere la solidarietà tra la comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.