AGGIORNAMENTI
Cerca
Storia
11 Febbraio 2024 - 07:45
Alessia Maurelli
"Il palco dell’Ariston è davvero un palco fantastico e super emozionante. Le prove sono andate molto bene e il brivido già si sentiva, perché stare al fianco di MR.RAIN e dei Gemelli Diversi per noi è stato molto significativo”.
Così a LaPresse la venariese Alessia Maurelli che venerdì è stata ospite alla 74^ edizione del Festival della Canzone Italiana insieme alle altre aviere dell’Aeronautica Militare - Martina Centofanti, Agnese Duranti, Daniela Mogurean, Laura Paris - e all’agente delle Fiamme Oro della Polizia di Stato Alessia Russo.
Le farfalle azzurre sono state le ambasciatrici contro la violenza sulle donne a Sanremo venerdì sera.
“ll 2024 è un anno fondamentale – continua la capitana delle Farfalle azzurre, medaglia di bronzo a Tokyo 2021 - speriamo che questa esibizione sanremese sia soltanto l’inizio di una grandissima stagione agonistica che poi ci porterà all’Olimpiade, passando per la Coppa del Mondo di Milano a fine giugno, con tante emozioni positive ancora da vivere e tante altre cose belle che già appartengono al nostro bagaglio, sulla Road to Paris. La nostra disciplina, si sa, crea un connubio fantastico e naturale tra sport e musica – spiega ancora la ventisettenne di Venaria, anche a nome delle compagne - quindi essere a Sanremo oggi e poterci esibire su una nostra coreografia di ginnastica ritmica, su una cover bellissima, penso sia stato straordinario e al tempo stesso normale”.
Le ginnaste azzurre alla fine dell'esibizione
L'atleta azzurra, poi, guarda già alle Olimpiadi di Parigi.
“Ai Giochi puntiamo - continua l’atleta - in alto, come puntiamo in alto qui e ovunque andremo. È bello mettersi in gioco in qualcosa di diverso, ovviamente vogliamo fare bella figura e mi auguro che le persone che ci hanno seguito venerdì in tv siano le stesse che poi faranno il tifo per noi a Parigi. È proprio così che ci si innamora degli sport. Tante atlete hanno iniziato a fare ginnastica perché l’avevano vista in televisione e ora tocca a noi portare la ritmica sul palcoscenico di Rai Uno”.
Il brano che ha accompagnato le étoile dell’Accademia Internazionale di Desio è stato ‘Mary’, una canzone che MR.RAIN ha voluto proporre per portare all’attenzione del pubblico il dramma della violenza sulle donne.
La Federazione Ginnastica, in prima linea contro ogni forma di abuso, violenza e discriminazione, ha accettato di affiancare l’artista di “Supereroi” e “Due Altalene” con la squadra titolare che in Francia rappresenterà l’Italia nell’unico sport olimpico tutto al femminile, testimoniando, anche a Sanremo, il proprio impegno sulle grandi tematiche di responsabilità sociale: “Siamo onorate di essere ambasciatrici di un messaggio così importante come la lotta contro la violenza sulle donne. Purtroppo, il problema è sempre molto attuale e noi abbiamo portato l’esperienza della nostra unione che può dare forza a tutte le donne che ci guarderanno. È fondamentale avere un’amica, una compagna, con cui confidarsi in ogni situazione”.
Le ginnaste durante le prova con il cantante Mr Rain
Alessia Maurelli (Rivoli, 22 agosto 1996) è una ginnasta italiana, capitana della Nazionale di ginnastica ritmica dell’Italia. Insignita Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana è primo aviere scelto del Centro Sportivo Aeronautica Militare. Nata a Rivoli ma con un forte collegamento con Venaria: è la nipote dell’ex consigliere ed assessore Salvatore Borgese (deceduto nel mese di ottobre 2023).
Complessivamente ha partecipato a due edizioni dei Giochi olimpici (Rio 2016 e Tokyo 2020), otto dei Campionati mondiali, sei dei Campionati europei e due dei Giochi europei, tanto da divenire una delle ginnaste più longeve nella storia della ginnastica ritmica. Tra i tanti titoli conquistati, è stata cinque volte campionessa del Mondo nel 2015, 2017, 2018, 2021 e 2022 e due volte campionessa d’Europa nel 2018 e 2022. Vanta, inoltre, una prestigiosa medaglia di bronzo ai Giochi olimpici di Tokyo 2020, proprio l’ultima della spedizione azzurra ai giochi, ciliegina sulla torta che ha fatto scattare un triplice record di un’edizione storica per il Bel paese: primato assoluto per numero di medaglie a un’edizione dei giochi olimpici (40), conquista di almeno una medaglia al giorno da parte di atleti italiani in tutte le giornate di finali della rassegna a cinque cerchi (16) e record di discipline olimpiche differenti con azzurri a podio (19). Il totale di 122 medaglie (di cui 59 d’oro) conquistate in gare internazionali ufficiali la rendono una delle ginnaste più medagliate in assoluto nonché uno degli sportivi italiani più medagliati e vincenti di sempre.
Alessia Maurelli con il Sindaco di Venaria, Fabio Giulivi, nel settembre 2023
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.