Cerca

Cucina mon amour

Ecco che cosa cucino per San Valentino. Tre ricette facili e veloci per farlo innamorare

Per celebrare l’amore ho scelto tre ricette gustose, veloci da realizzare

Ecco che cosa cucino per San Valentino. Tre ricette facili e veloci per farlo innamorare

Cuori, cioccolatini, rose rosse: cosa significa?

Che è arrivato il giorno più romantico dell’anno, San Valentino.

Per celebrare l’amore ho scelto tre ricette gustose, veloci da realizzare per non arrivare stremati alla cena e godersi una piacevole serata con la persona amata.

ORECCHIETTE FRESCHE CON CARCIOFI

orecchiette con carciofi

Uso molto spesso la pasta fresca per la sua callosità. Qui ho scelto le orecchiette, ma potete utilizzare qualsiasi altro formato. Attenzione ai carciofi, buoni quanto insidiosi: cercare di non pungersi è la prima sfida, vi consiglio di indossare i guanti di lattice mentre li pulite altrimenti vi ritroverete con le mani e le unghie nere.

INGREDIENTI (per due persone)

200 g di pasta fresca (in cottura non cresce)
2 carciofi

Iniziamo pulendo i carciofi: togliamo le foglie più dure ed esterne, tagliamo le punte con le spine e teniamo solo la parte più interna, avendo cura di pulire anche il gambo.

Per evitare che anneriscano immergiamo i carciofi appena puliti in una ciotola con acqua e limone fino al momento in cui li taglieremo. Iniziamo a far bollire la pasta e a cuocere i carciofi.

Li tagliamo a fette sottili e li cuociamo in una padella con un giro d’olio, io solitamente preparo con i porri oppure li insaporisco con un po’ di olio e aglio, ma siamo a San Valentino, quindi oggi versione più delicata.

I carciofi cuoceranno in circa 10/12 minuti, aggiungete anche un po’ d’acqua della pasta per ammorbidirli, salate e pepate. Cuocete la pasta e quando sarà pronta andrà mantecata nella padella dei carciofi con un filo d’olio. E siamo pronti per andare a tavola.

NASELLO CON SPINACINO E YOGURT GRECO

nasello e spinaci

Questo piatto è un contrasto di sapori; c’è la carnosità del pesce che incontra l’acidità dello yogurt e lo spinacino che dapprima è dolce, poi sprigiona il suo tipico gusto un po’ amarognolo.

La chicca per dare una spinta al piatto è l’olio aromatizzato al peperoncino.

INGREDIENTI (per due persone)

2 filetti di nasello (circa 80-100 g l’uno)
100 g di spinacinoyogurt greco
peperoncino

In una ciotolina mettiamo ad insaporire dell’olio con del peperoncino e teniamo da parte fino all’impiattamento. Passiamo al pesce controllando che non ci siano eventuali spine, lo lacchiamo con olio e sale e lo lasciamo riposare qualche minuto. Nel frattempo laviamo lo spinacino e lo cuociamo con olio e sale per circa 5 minuti.

In un’altra padella mettiamo un filo d’olio e cuociamo il nasello 4 minuti per lato, facendo attenzione a non rompere i filetti. Siamo già pronti per impiattare. Appoggiamo il nasello sullo spinacino, facciamo una decorazione a piacere con lo yogurt greco e poi versiamo l’olio al peperoncino per completare il piatto.

MOUSSE DI CIOCCOLATO BIANCO

mousse di cioccolato

Chi mi conosce sa che i dolci sono il mio tallone d’Achille, quindi qui la scelta di un dessert semplice è stata d’obbligo, ma non si può concludere una cena di San Valentino senza un dolce al cioccolato, quindi mi sono messa all’opera.

INGREDIENTI (per due persone)

100 g di cioccolato bianco
70 ml di latte
100 g di panna fresca da montarelamponi
cioccolato fondente per la decorazione

Iniziamo scaldando il latte in un pentolino senza farlo bollire.

Sciogliamo il cioccolato in microonde o a bagnomaria. Quando il cioccolato sarà quasi del tutto fuso lo incorporiamo al latte lasciandolo fondere completamente. Aspettiamo che si raffreddi a temperatura ambiente. Quando il cioccolato sarà freddo potete montare la panna (mi raccomando che sia fredda, altrimenti si smonta immediatamente).

Montiamo a neve ferma, ci vorranno circa 5 minuti con le fruste elettriche, un po’ di più di tempo e pazienza e male al braccio se lo fate a mano. Incorporate la panna nel cioccolato con dei movimenti lenti e delicati. Mettete il composto nella ciotola in cui lo andrete a servire e decorate con lamponi freschi. Io avevo a casa del cioccolato di Modica al sale, l’ho grattugiato sopra come decorazione, ma questo passaggio è facoltativo.

ALTRE RICETTE DELLO STESSO AUTORE

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori