AGGIORNAMENTI
Cerca
Cucina Mon amour
02 Febbraio 2024 - 19:19
Che vi piaccia cucinare o meno, c'è un pensiero che accomuna chiunque verso le 18 di ogni sera: cosa mangiare per cena? Magari amate cucinare, ma dopo una giornata di lavoro solo l'idea di stare ancora un'ora tra fornelli e pentole vi snerva. Oppure non vi interessa cucinare, il che rende ancora più complesso riuscire a pensare a cosa mettere a tavola. Spesso la soluzione è cenare fuori, ma alla lunga diventa dispendioso. Allora si cercano alternative veloci e semplici, cibi pronti o precotti solamente da scaldare.
Questa scelta, oltre ad essere dannosa per la propria salute, è dannosa anche per i portafogli. Portare a tavola una cena con ingredienti scelti, di cui si conosce la provenienza è sempre la miglior soluzione.
Si possono preparare tantissimi piatti sani in pochi minuti: insalate fresche, frittate, una profumatissima pasta con pomodoro fresco d'estate, ci sono molte opzioni per far bene al nostro corpo con un pasto veloce senza farci tentare dai prodotti industriali.
Ho selezionato due piatti tra quelli che preparo la sera quando invece vorrei sedermi subito sul divano a riposare. La sfida sarà quella di prepararli in meno di 25 minuti. Allora, cronometro in mano, siete pronti?
Le bruschette sono la mia passione, io cambio sempre ingredienti in base alla stagione e le propongo spesso agli amici come aperitivo o antipasto informale. Qui vi presento una versione invernale, ma con l'avvicinarsi dell'estate magari vi scriverò altre idee più sfiziose.
INGREDIENTI (per due persone)
1 filoncino di pane rustico
500 gr di cime di rapa (solo le cimette)
Stracciatella di burrata
Peperoncino
2 spicchi d'aglio
Iniziamo con il mettere a scaldare l'acqua per la verdura. Intanto puliamo le cime di rapa togliendo le foglie esterne più grandi e tenendo solo le cimette e le foglie piccole. Immergiamole nell'acqua e lasciamole cuocere per 18/20 minuti col coperchio, salando l'acqua solo verso la fine della cottura.
Tagliamo il pane a fette. Intanto in una padella iniziamo a scaldare l'aglio in camicia, il peperoncino e un giro d'olio in cui daremo un'ultima cottura alle cime di rapa per renderle ancora più saporite. Quando la verdura sarà pronta potete spostarla nella padella di aglio e olio facendola soffriggere qualche minuto. Togliamo l'aglio e togliamo le cime di rapa dal fuoco e lasciamole coperte da parte.
Nella stessa padella in cui abbiamo insaporito le verdure andiamo anche a bruschettare il pane, 1 o 2 minuti per lato così da insaporire il pane con lo stesso olio delle verdure. Mettiamo la bruschetta sul piatto, appoggiamo le cime di rapa ancora calde sul pane e sopra una golosa cucchiaiata di stracciatella.
SUGGERIMENTO: se cuocete un po' più di cime di rapa avrete già una pasta per il giorno dopo. Oppure lasciatele raffreddare e congelatele da cotte per scaldarle quando il frigo sarà vuoto.
Sì, mi direte voi, questo piatto è pronto anche in cinque minuti. Vero, che piatto veloce, avete visto? Se abbiamo voglia però prendiamoci il tempo per insaporire la carne con qualche ingrediente che vada oltre all'olio e al sale.
INGREDIENTI (per due persone)
2 etti di tartare di manzo
2 cucchiai di senape
1 cucchiaio di miele
Cipollotto fresco
Ravanelli
Nocciole
In una ciotola mescoliamo la senape con il miele creando una cremina e lasciamola da parte qualche minuto. Puliamo i ravanelli e il cipollotto e tagliamoli a fettine sottilissime (la cipolla deve sempre essere tagliata o per ultima o con un coltello diverso dal resto della verdura altrimenti lascerà l'odore sul coltello e la verdura saprà solo di quello).
In questa ricetta il cipollotto l'ho usato a crudo, ma se avete tempo e voglia potete marinarlo qualche minuto con olio e aceto o caramellarlo in padella. Disponete la carne su un piatto e appoggiate a piacere gli ingredienti sopra, o al lato della tartare, come è di vostro gusto. Aggiustate di sale e olio solo all'ultimo.
SUGGERIMENTO: so che è veloce da preparare e buona di gusto, ma limitiamo il consumo di carne rossa.
DELLO STESSO AUTORE
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.