Cerca

Il caso

6 mila multe ai varchi della Ztl! La zona traffico limitato non la rispetta nessuno

Ecco il report con tutte le sanzioni dei vigili, per cosa sono stati sanzionati gli automobilisti durante l'anno?

6 mila multe ai varchi della Ztl! La zona traffico limitato non la rispetta nessuno

ZTL, foto d'archivio

Il comando dei vigili di Venaria Reale, nelle ultime ore, ha diffuso il report relativo a tutte le multe del 2023. I più multati sono gli automobilisti che non rispettano la Ztl in città, le sanzioni sono 6026. Se dividiamo il totale per i giorni dell'anno arriviamo ad un numero abbastanza incredibile: ogni giorno vengono sanzionate 16 auto che non rispettano la Ztl. Praticamente un'auto all'ora, escludendo le 8 ore di sonno. Poco sotto, poi, ci sono i cittadini multati dagli ausiliari del traffico della Gesin (l'azienda partecipata dal Comune che gestisce i parcheggi): qui superiamo i 5 mila verbali, spesso per divieto di sosta o per il mancato pagamento della zona blu.

Sono solo 827, invece, le multe per infrazioni semaforiche: gli automobilisti che passano con il rosso. C'è, infine, anche una sezione relativa ad "Altri verbali del codice della strada" che segna più di 10 mila verbali.

I vigili, poi, sul versante dei controlli, hanno fermato circa 8 mila automobilisti. 1000 posti di blocco, 1500 servizi davanti alle scuole e 136 nelle zone sensibili.

Tra i numeri del comando, poi, ci sono anche 4 cani randagi catturati. Sono solo 8, invece, le donne vittime di violenza sentite in saletta "Una stanza per te", davvero poche se pensiamo ai numerosi casi di violenza di cui sentiamo parlare ogni giorno.

La zona Ztl di Venaria si concentra, essenzialmente, su Via Mensa, la strada commerciale della città che conduce alla Reggia di Venaria. I varchi di accesso sono 3: Via Medici del Vascello, Via Rolle e Via Pavesio. 1 in uscita da via XX Settembre.

Cos'è una zona traffico limitato (ztl)?

Una zona a traffico limitato (ZTL) è un'area urbana in cui l'accesso e la circolazione dei veicoli sono regolamentati e limitati da restrizioni imposte dalle autorità locali. Le ZTL sono spesso istituite in centri storici o aree urbane particolarmente congestionate, con l'obiettivo di ridurre il traffico, migliorare la qualità dell'aria e favorire la vivibilità delle zone urbane.

Le ZTL sono solitamente segnalate da apposita segnaletica stradale e telecamere di sorveglianza. Possono essere attive in determinati orari o giorni della settimana, e l'accesso è consentito solo a veicoli autorizzati, come residenti, mezzi pubblici, veicoli ecologici o veicoli di emergenza.

Le restrizioni di accesso e circolazione possono variare da una ZTL all'altra, e le violazioni delle regole stabilite possono comportare sanzioni o multe.

L'obiettivo principale delle ZTL è quello di migliorare la qualità della vita nelle aree urbane, riducendo l'inquinamento atmosferico, il rumore e il traffico e promuovendo forme più sostenibili di mobilità, come l'uso dei mezzi pubblici, la bicicletta o la camminata.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori