Cerca

Motori

Auto Peugeot: i segreti per guidarle come un pilota di F1

Il simbolo del brand definito nel 1850 è quello del leone ruggente

Auto Peugeot: i segreti per guidarle come un pilota di F1

Il brand Peugeot è uno dei marchi più storici del settore automobilistico. Fondato in Francia nel 1819 dalla famiglia Peugeot durante lo sviluppo di un sistema per raffreddare l'acciaio utilizzato per il funzionamento dei mulini, ad oggi è sinonimo di sicurezza, eleganza e anche convenienza dal punto di vista dei costi. Il simbolo del brand definito nel 1850 è quello del leone ruggente, che fa riferimento alle caratteristiche di forza, agilità e velocità dei suoi motori. 

Uno dei punti di forza delle auto Peugeot è la loro praticità nella guida. Si tratta di motori robusti in grado di adattarsi a qualunque circostanza, che sia in città o su qualche strada di montagna. Ci sono però delle accortezze che possono migliorare le prestazioni di queste auto. Senza spendere un capitale, possiamo tirare fuori il meglio dalla nostra 4 ruote modificando alcuni aspetti ed effettuando una regolare manutenzione.

 Andiamo a scoprire di più in proposito!

Come aumentare le prestazioni alla guida di una Peugeot

Il brand Peugeot deve gran parte della sua popolarità iniziale alle auto da corsa. Nel giro di poco tempo, la casa automobilistica francese si è fatta un nome anche per le auto standard, ma le caratteristiche dei suoi motori rimangono caratterizzate da un'elevata potenza, unita a resistenza e durata.

Vista l'anima da corsa di queste macchine, è normale volerne trarre le prestazioni migliori anche quando si guida una semplice utilitaria su una strada normale. Ecco alcuni suggerimenti che possono aiutarti a massimizzare la tua esperienza alla guida della tua Peugeot e a farti sentire un pilota di Formula 1!

  1. Scegli gli pneumatici giusti: la scelta degli pneumatici è fondamentale per ottimizzare le prestazioni della nostra automobile. Gli aspetti che vanno valutati sono, oltre al costo, anche il numero di chilometri che accumuliamo in un anno e il tipo di strada che generalmente ci troviamo a percorrere. Cerchi più grandi sono più piacevoli da un punto di vista estetico ma, parallelamente, potrebbero far perdere aderenza in curva o in caso di cattive condizioni stradali. Se prendiamo  gli pneumatici 205 45 r17 come esempio, possiamo notare come si tratti di un cerchio che riesca a tenere bene la strada e che, allo stesso tempo, completi l’estetica dell’auto.
  2. Riduzione del peso: una regola semplice e che potrebbe far sorridere all’inizio è quella della riduzione del peso presente in auto. Una macchina appesantita rallenta necessariamente la sua andatura a parità di potenza, smorzando anche il carattere grintoso dell’esperienza. Anche la scelta dei componenti stessi dell'auto incide sul peso complessivo. Optare per parti realizzate in materiale leggero può contribuire ad alleggerire di molto il peso dell'auto;
  3. Gli spoiler e i kit per la carrozzeria: gli spoiler e i kit per la carrozzeria sono delle apposite modifiche che possono essere apportate per migliorare le prestazioni dell'auto, soprattutto quando l'andatura è abbastanza veloce. In particolare, l'effetto è quello di migliorare la stabilità dell'auto quando in corsa, soprattutto nel percorrere curve o strade poco agevoli. 

Anche i divisori dell'aria servono per una migliore canalizzazione dell'aria, con un progressivo miglioramento delle prestazioni aerodinamiche. Oltretutto, si tratta di modifiche che  riguardano spesso anche l'aspetto estetico, unendo l'utile al dilettevole. Anche se siamo portati a pensare che si tratti di  miglioramenti tipici delle auto da corsa, in realtà anche le auto dei comuni mortali possono beneficiarne in termini di prestazione; 

  1. Sospensioni e ammortizzatori: queste componenti dell'auto hanno un'indubbia funzione di sicurezza ma, rispetto ad altre componenti, possono incidere molto anche sullo stile di guida. Se ami una guida sportiva, installare degli ammortizzatori di qualità può sicuramente migliorare le prestazioni sia nei rettilinei ma soprattutto in curva;
  2. Il sistema dell'alimentazione può apportare dei netti miglioramenti alle prestazioni della tua Peugeot, se opti per delle soluzioni di qualità superiore. Facciamo riferimento innanzitutto al tipo di carburante che può variare anche di parecchio, soprattutto in termini di velocità dell’auto e di efficienza del liquido;
  3. I filtri dell'aria sono un'altra componente spesso sottovalutata quando si tratta di prestazioni auto. In proposito, basti pensare che un buon filtro dell'aria garantisce un apporto costante e calibrato di aria al motore che sarà quindi non solo più efficiente ma anche più reattivo ai nostri comandi.

Queste sono solo alcune delle modifiche che puoi apportare alla tua Peugeot e che, con costi variabili, possono migliorare ulteriormente il piacere della guida. Puoi trovare maggiori informazioni sul sito web wikihow.it. In ogni caso, non dimenticare mai che alla base di un'esperienza di guida soddisfacente ci sono  sempre il fattore sicurezza e prudenza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori