AGGIORNAMENTI
Cerca
Sport
29 Gennaio 2024 - 06:00
Pietro Arese
San Mauro Torinese in festa dopo la straordinaria performance del velocista Pietro Arese, a Padova.
Il giovane azzurro ha toccato l'apice della sua prestazione nei 1500 metri indoor, sfrecciando in un incredibile 3:37.03 e abbattendo il precedente primato nazionale di Ossama Meslek, migliorandolo di 26 centesimi (3:37.29 nel 2022). Arese, già semifinalista ai Mondiali di Budapest e quinto agli ultimi Europei indoor, oltre a conquistare il quarto posto agli Europei outdoor del 2022 con l'exploit di Yeman Crippa, ha rifinito il suo personale di 28 centesimi, precedentemente fissato il 19 marzo 2022 a Belgrado.
Il ventiquattrenne piemontese, già titolare del record italiano del miglio indoor (3:55.71), ha seguito la lepre Federico Maione (con un ritmo previsto di 1'55" agli 800 metri) con maestria, portandosi dietro l'inarrestabile Giovanni Filippi. Progressivamente, Arese ha accelerato il passo e negli ultimi due giri ha dominato la pista da solo, in una prestazione di pura potenza e determinazione.
Il nuovo record italiano segna l'inizio trionfante della marcia di avvicinamento di Arese ai Mondiali Indoor di Glasgow, in programma dal 1 al 3 marzo. Con questo incredibile risultato, l'atletica tricolore si posiziona in una posizione di forza e fiducia, pronta a sfidare il palcoscenico internazionale con la determinazione di un vero campione.
Pietro Arese (Torino, 8 ottobre 1999) è un mezzofondista e siepista italiano, detentore della seconda prestazione italiana di sempre nei 1500 metri piani con il tempo di 3'33"11, stabilito in occasione dei campionati mondiali di Budapest 2023. Nella stessa specialità detiene anche il primato italiano indoor con il tempo di 3'37"03.
Piemontese di nascita ma varesino di adozione, è studente di Ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell’ambiente. Nato a Torino, ha sempre vissuto a San Mauro Torinese e si allena all’Insubria di Varese sotto la guida di Silvano Danzi.
Ha iniziato a praticare l'atletica leggera nel 2014, dapprima sotto la guida di Flavio Schiavino a Settimo Torinese, poi a Torino con Nerio Gainotti. Nel 2016 ha registrato la migliore prestazione italiana allievi nel miglio. Trasferitosi a Varese, dove studia ingegneria per la sicurezza del lavoro e dell'ambiente, è ora seguito dal tecnico Silvano Danzi.
Pietro Arese
Dopo aver conquistato dieci titoli nazionali nelle categorie allievi, juniores e promesse, nel 2021 ha conquistato due medaglie d'oro ai campionati italiani assoluti indoor di Ancona nei 1500 e 3000 metri piani.
Ha preso parte ai campionati europei di atletica leggera indoor 2021, dove ha chiuso la gara dei 1500 metri pianiin batteria con il tempo di 3'43"55, non sufficiente per la qualificazione in finale. Nel 2022 ha conquistato l'ottavo posto ai Mondiali indoor di Belgrado nei 1500 metri piani.
Nell'Agosto 2022 partecipa ai Campionati Europei di Monaco di Baviera concludendo al quarto posto nei 1500 metri piani con il tempo di 3'35"00 a soli 12 centesimi dal podio, risultato inatteso in quanto entrava nella competizione con il venticinquesimo tempo su trentuno iscritti.
Sempre nel 2022 partecipa ai Campionati europei di cross a Venaria Reale come componente della staffetta mista, terminando la prima frazione al comando, contribuendo alla vittoria della squadra italiana.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.