AGGIORNAMENTI
Cerca
ll caso
27 Gennaio 2024 - 06:00
Ci mancava pure la nebbia. Questa non si era mai sentita: nella giornata di venerdì 26 gennaio alcuni treni sono stati cancellati o hanno avuto grossi ritardi per colpa della scarsa visibilità. Tutto è successo sulla tratta che collega le città di Pinerolo, Torino, Settimo e Chivasso, siamo sulla linea Sfm2.
Insomma, la vita dei pendolari su treni torinesi continua a essere un'odissea costellata da guasti, atti vandalici e ritardi disastrosi. La linea ferroviaria Pinerolo-Torino-Chivasso, già oggetto di attenzione nei giorni scorsi con la visita dei sindaci del pinerolese, è stata teatro di nuovi ritardi e soppressioni venerdì mattina, a causa di un mancato funzionamento del passaggio a livello a Piscina.
I disagi sono stati significativi, con ritardi che hanno superato anche l'ora di attesa, creando una catena di complicazioni per i viaggiatori. Questo ennesimo problema si aggiunge alla lista delle criticità che affliggono quotidianamente i pendolari, dimostrando la vulnerabilità di un sistema ferroviario già fortemente contestato.
Il passaggio a livello di Piscina, oggetto di accese discussioni e richieste di cancellazione da parte degli utenti, continua a rappresentare una fonte di preoccupazione costante. Nonostante gli annunci e i progetti per migliorare l'efficienza, la realtà quotidiana dimostra che i pendolari sono costretti a viaggiare con la speranza che tutto funzioni correttamente, senza avere la certezza di raggiungere la destinazione puntualmente.
La situazione di oggi è stata ulteriormente complicata dalla nebbia, che ha impedito il regolare funzionamento del sistema radar responsabile della chiusura automatica delle sbarre al passaggio a livello. Un chiaro esempio di come le condizioni meteorologiche avverse possano amplificare i problemi infrastrutturali, mettendo ulteriormente in difficoltà i pendolari e creando disagi anche per gli automobilisti costretti ad affrontare passaggi a livello bloccati.
In attesa di soluzioni concrete e interventi efficaci, i viaggiatori continuano a sperimentare le difficoltà quotidiane di un sistema ferroviario che sembra incapace di garantire un servizio affidabile e puntuale.
Una situazione che ha mandato su tutte le furie i passeggeri.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.