Cerca

Il caso

Canavese terra di discariche: eccone un'altra con un divano abbandonato nei boschi

Si tratta dell'ennesimo caso, c'è bisogno di un intervento dei Comuni?

Canavese terra di discariche: eccone un'altra con un divano abbandonato nei boschi
Una a Volpiano, una a San Benigno e ora un'altra a Volpiano. In Canavese è emergenza discariche: i tanti territori verdi e vergini dell'area vengono spesso utilizzati da alcuni balordi come luoghi dove abbandonare i rifiuti.

L'ennesima segnalazione è arrivata, qualche giorno fa, da parte di Legambiente.
"Strada vicinale di Via San Grato e strada di congiunzione tra Via Leinì e Via Mattei a Volpiano - spiegano dall'associazione - continuano ad essere luoghi di discarica abusiva che si va ad aggiungere ad altri vecchi depositi. E' vergognoso sia il comportamento di coloro che vanno a scaricare sia l'inerzia di non riuscire ad impedire lo scempio che viene perpetrato nel tempo in questi luoghi utilizzati sia a livello agricolo che ludico. Impedire l'accesso ai mezzi non autorizzati, in modo da rendere scomodo lo scarico? Videotrappole? Considerando che sembrano esserci anche dei documenti tra i rifiuti risalire al produttore?".

La zona dove è stata abbandonata l'immondizia 

Ci troviamo in un'area verde, tra un orto e un parco. Qui, vicino al bosco, spunta un vero e proprio mucchio di rifiuti accatastati l’uno sull’altro. Buste della spazzatura, water, arredi, tettoie (in amianto?), un divano, alcun materassi e tanto altro. Qualcuno è passato da lì e ha deciso di svuotare il furgoncino.

La discarica a Volpiano

Abbandonare rifiuti è un reato? Si

Sì, abbandonare rifiuti è considerato un reato in Italia. 

Secondo la normativa italiana, l’abbandono dei rifiuti è punito penalmente. 

L’articolo 256 del Testo Unico sull’Ambiente (D.Lgs. 152/2006) prevede sanzioni che possono arrivare fino a sei anni di reclusione e multe considerevoli per coloro che commettono questa violazione.

Tuttavia, è importante sottolineare che ottenere dati precisi sul numero di persone coinvolte in atti di abbandono di rifiuti può essere complesso. Le discariche abusive spesso si verificano in aree remote o nascoste, rendendo difficile la rilevazione e l’identificazione dei responsabili. 

Inoltre, molte violazioni potrebbero non essere segnalate o denunciate alle autorità competenti.

Nonostante queste difficoltà, è evidente che il problema delle discariche abusive in Italia sia diffuso e rappresenti una preoccupazione significativa. 

Le denunce e le azioni di contrasto sono effettuate dalle forze dell’ordine, dagli enti locali e da altre organizzazioni preposte alla tutela dell’ambiente. 

La collaborazione tra queste istituzioni è fondamentale per identificare e perseguire i responsabili di abbandono di rifiuti, al fine di combattere efficacemente questo fenomeno dannoso.

Per ottenere dati aggiornati sul numero di denunce relative alle discariche abusive in Italia, è consigliabile fare riferimento alle statistiche ufficiali fornite da organizzazioni come il Ministero dell’Ambiente e le autorità locali competenti.

I rifiuti abbandonati a Volpiano

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori