AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
22 Gennaio 2024 - 22:07
La Procura di Milano intensifica l'indagine su Chiara Ferragni, l'influencer di fama mondiale, iscritta nel registro degli indagati per l'ipotesi di truffa aggravata. La questione si estende oltre il caso del pandoro Pink Christmas della Balocco, coinvolgendo anche le uova di Pasqua della Dolci Preziosi e una bambola venduta online a scopo benefico per l'associazione "Stomp Out Bullying".
L'inchiesta, che intende fare luce su tutte le campagne benefiche della Ferragni, ha portato alla luce nuovi dettagli. La prossima settimana, come annunciato dalla premier Giorgia Meloni, è attesa una norma sulla trasparenza nelle attività commerciali a sfondo benefico.
La Procura milanese ha sollevato un conflitto di competenza riguardo al caso del pandoro rosa Balocco. Il procuratore aggiunto Eugenio Fusco ha chiesto chiarezza su chi debba gestire la vicenda, considerando che anche l'ufficio requirente piemontese ha aperto un fascicolo parallelo. La questione coinvolge Chiara Ferragni e Alessandra Balocco, amministratrice delegata della casa dolciaria.
L'inchiesta ha evidenziato che i casi delle uova di Pasqua e della bambola sono legati dal "vincolo della continuazione". Gli inquirenti milanesi ritengono che la competenza territoriale spetti a Milano, ma i magistrati di Cuneo sostengono che l'ingiusto profitto si sia verificato a Fossano, sede della Balocco.
I legali di Chiara Ferragni, Marcello Bana e Giuseppe Iannaccone, affermano che chiariranno ogni aspetto al designato magistrato, sottolineando l'assoluta innocenza della loro assistita.
Nel frattempo, i pubblici ministeri milanesi dovranno valutare un esposto del Codacons riguardante la campagna del 2020 per raccogliere fondi contro il Covid attraverso una "capsule collection" di biscotti realizzata con Oreo.
Giorgia Meloni ha confermato di "non essere pentita" delle sue dichiarazioni sulla vicenda del pandoro, sottolineando che non c'era alcuna intenzione di scontro con Chiara Ferragni. La situazione continua a evolversi, con la magistratura chiamata a fare chiarezza su una vicenda che coinvolge una delle personalità più influenti nel mondo dell'intrattenimento digitale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.