AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
15 Gennaio 2024 - 06:00
Tasse
Si parte da un’evasione di circa 176 mila euro, siamo a Gassino Torinese. Aggiungendo interessi, sanzioni e spese di notifica arriviamo a più di 260 mila euro. Stiamo parlando dell’Imu, imposta municipale propria.
Dal 2014 non si paga l’IMU per l’abitazione principale e ci sono altri casi per cui l’imposta non è dovuta.
Per le seconde case (per terreni agricoli e aree fabbricabili) si paga l’imposta la cui aliquota viene decisa dal Comune in cui si trova l’immobile.
Possono esserci degli aumenti o diminuzioni dell’aliquota base e questa scelta è di competenza comunale.
In questo caso parliamo dell’Imu del 2018, ci sono 220 avvisi che sono già stati spediti dal Comune per provare a recuperare 176 mila euro più interessi, sanzioni e spese di notifica per un total di 260 mila euro.
Si tratta di tasse relative al 2018, in più di 5 anni non sono stati mai pagate dai diretti interessati.
Il Comune di Gassino, quindi, ha dato il via ad un’azione di recupero.
“Sono soldi effettivamente accertati, - racconta il Sindaco Paolo Cugini - in alcuni casi ci va un po’ di tempo per recuperarli. Gli vengono mandati tutti gli avvisi degli anni non pagati, si va indietro fino a 5 anni. Sarebbe meglio prenderli prima dei 5 anni ma a volte gli uffici ci mettono un po’”.
Il Sindaco di Gassino Paolo Cugini
Negli ultimi 50 anni la politica dei condoni adottata nel nostro Paese ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro, ma le “pacificazioni fiscali” hanno contribuito in misura molto modesta a contrastare l’evasione fiscale, che rimane ancora molto elevata e pari a quasi 90 miliardi all’anno.
A segnalarlo è l’Ufficio studi della Cgia di Mestre (Venezia), in base ai dati Istat.
In termini economici, a importi rivalutati al 2022, la sanatoria fiscale del 2003 è stata quella più “redditizia” per le casse dello Stato: in sei anni (2003-2008) tra concordato, chiusura liti pendenti, definizione ritardi od omessi versamenti, regolarizzazione delle scritture contabili, sono stati “recuperati” 28 miliardi. Seguono il condono tombale introdotto nel 1991, che fino al 1994 ha garantito 10,4 miliardi e il concordato/sanatoria delle scritture contabili del 1995, che fino al 2000 ha assicurato 8,4 miliardi di gettito.
Per quanto riguarda l’economia “non osservata”, nel 2020 (ultimo dato disponibile) il peso sul valore aggiunto nazionale era all’11,6%, pari a 174,6 miliardi, di cui 157,4 di economia sommersa, e 17,3 illegale. L’evasione fiscale e contributiva, invece, si aggirava attorno ai 90 miliardi (78,9 imputabili all’evasione tributaria e 10,8 a quella contributiva). In sostanza, a fronte di 90 miliardi di evasione fiscale all’anno, è come se a ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco, comunque, gli italiani ne evadessero mediamente 13,2.
Riproducendo la simulazione a livello regionale, la situazione più critica è nel Mezzogiorno: ogni 100 euro incassati, in Puglia gli evasori se ne trattengono 19,2, in Campania 20 e in Calabria 21,3. Si tratta di cifre doppie rispetto ai 10,6 euro che si registrano in Friuli Venezia Giulia, ai 10,2 in Provincia di Trento e ai 9,5 in Lombardia. Il territorio più “fedele” al fisco è la Provincia di Bolzano che presenta un’evasione di soli 9,3 euro ogni 100 incassati.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.