Cerca

Il caso

Tra Natale e Capodanno la delibera sul nuovo autovelox in Canavese

Mentre tutti festeggiavano il Comune ha firmato le convenzione per due nuovi strumenti

Tra Natale e Capodanno la delibera sul nuovo autovelox in Canavese

Tra il pandoro e le lenticchie la giunta del Comune di Volpiano si è riunita per dare l'autorizzazione a due nuovi autovelox. 

I dispositivi saranno posizionati nella zona industriale della città, lungo Corso Europa (Sp40).

Ormai è cosa fatta: nella variazione di bilancio, approvata qualche mese fa in Consiglio, si parlava di circa 60 mila euro per l'allacciamento dei nuovi autovelox.

Ecco dove saranno installati i velox

Uno in direzione Torino e uno verso Leinì.

Parliamo di una strada che è stata più volte protagonista di bruttissimi incidenti, alcuni mortali.

L'arrivo di nuovi strumenti di rilevazione della velocità, dunque, è frutto di un lavoro congiunto che aveva l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza stradale e migliore accessibilità alla zona industriale di Volpiano.

"Nel Comune di Volpiano - si legge nella delibera del 28 dicembre - scorre la SP 40 a partire dal confine col Leinì fino a diventare SP 500: il tratto di strada è interessato da un intenso carico di traffico, sono presenti intersezioni pericolose, si sono verificati gravi incidenti dovuti al non rispetto delle norme del CdS e alla elevata velocità dei veicoli coinvolti". 

A fine dicembre, la Città Metropolitana di Torino, che controlla la strada, ha inviato al Comune la convenzione per l’installazione e la gestione dei dispositivi per il controllo e la sanzione in remoto delle infrazioni ai limiti di velocità sulla SP 40 di San giusto tra il km 2+500 e il km 4+650 in entrambi i sensi di marcia nel territorio del comune di Volpiano.

L'arrivo di nuovi strumenti di rilevazione della velocità, dunque, è frutto di un lavoro congiunto con la Città Metropolitana che ha l'obiettivo di garantire maggiore sicurezza stradale e migliore accessibilità alla zona industriale di Volpiano.

Uno degli incontri in Città Metropolitana

Il sindaco Panichelli ha aperto, mesi fa, un canale di collaborazione con la Città Metropolitana per individuare e concordare soluzioni tecniche e programmazioni politiche indispensabili a dare risposte ai territori in materia di sicurezza stradale, anche attraverso l’installazione di semafori o autovelox.

Nel corso degli anni, infatti, sono state raccolte  segnalazioni pervenute da utenti volpianesi che transitano quotidianamente in Corso Europa e da alcuni imprenditori che gestiscono le loro attività nella zona industriale di Volpiano sud. C’è molta preoccupazione per la pericolosità della viabilità e, in molti, vorrebbero che l’amministrazione si adoperasse affinchè fossero evitate situazione di pericolo che potrebbero causare ulteriori incidenti, come quelli già occorsi in passato.

Uno dei tratti più pericolosi: l'incrocio tra Via Pisa e Corso Europa

L’incrocio tra via Pisa e Corso Europa, per esempio, è stato al centro di almeno 3 incidenti mortali che hanno coinvolto persone che abitavano o lavoravano a Volpiano. Corso Europa è un importante “corridoio”, da e per Volpiano, percorso da numerosi mezzi pesanti che transitano per immettersi nell’autostrada Torino/Milano.

Ora, finalmente, un passo in avanti con l’installazione di due velox. 

È questo, dunque, lo strumento pensato per ridurre la velocità sul rettilineo di Corso Europa.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori